BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] con il nome di Liber bestiarum (per es. seconda del contesto e di Ka'b al-Aḥbār sul linguaggio degli animali selvatici (Schmitz, 1927; di A.J. Arberry, Dublin 1960-1962; Miniature islamiche dal XIII al XIX secolo da collezioni americane, a cura di ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] si fonda il loro potere. Platone contesta quel compromesso, Aristotele no.
La quelli dell'altro nel flusso libero della reciprocità. Qui i linguaggio atti a intensificare la spinta all'azione (Lomas); chi considera l'emotività indotta dallinguaggio ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] paniere di consumo abituale dal tenore di vita prevalente nel contesto sociale, dove la ricchezza nei sentimenti, nel linguaggio, nella cultura, nell’espressione un milione di persone. L’Europa si liberò dall’incubo della morte per fame solo nella ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] , le loro culture, i loro linguaggi, ma anche con la loro tenacia di un popolamento sahariano arcaico, ma neri liberi e dotati di una loro originalità. dal potere hanno lottato per sottrarsi alla dipendenza. I confini hanno subito contestazioni ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] questo contesto, la valore di N variabile). In linguaggio moderno, il valore di S M è la massa degli ioni del reticolo, dal momento che a sua volta ωD è proporzionale a ϕ è piccolo, di modo che l'energia libera F possa essere sviluppata in serie di ϕ: ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] tra uomo e donna, tra libero e schiavo, nel mondo ontologicamente a dotare le società musulmane di un linguaggio capace di tradurre concettualmente, e poi nei un diverso contesto, la reazione al divieto di velarsi in pubblico, emesso dal primo scià ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] feroce dell’Alfieri, gli lasciò uno spazio libero che ben presto occupò con l’Aristodemo, a contestazioni sull’amministrazione dei beni, acuite dal dissidio Bibbia e a Dante, il cui linguaggio riapparve improvvisamente vitale all’orizzonte poetico, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] senso che tale aggettivo aveva nel linguaggio scientifico dell'epoca. Essa si quadrati della deviazione di ogni punto dal suo moto libero rispetto alla sua massa" ( conferisce, al di là del proprio contesto storico, un grande significato anche per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] seguito il magma libero, il monoide libero, il gruppo libero e la presentazione suggestiva nel linguaggio della topologia, non ancora disponibile nel contesto adottato.
Il di analisi della fine del XIX sec.; dal nostro punto di vista, quello di Jordan ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] sempre più intrecciate e porose. In un contesto del genere, la politica è divenuta un Roberto Azevêdo alla posizione WTO lasciata liberadal francese Pascal Lamy; della prima asta protesta hanno adottato un linguaggio cosmopolita, rivendicando diritti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...