SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] libero ebbero un ruolo determinante le tombe dei santi. In Francia - dove dal Saint-Guilhem-le-Désert.
Appare inserita nel contesto della stessa evoluzione l’esposizione dei s. questo periodo presentano un linguaggio formale chiaramente antichizzante, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] arte e di poesia capaci di attuare e diffondere un linguaggio «curiale e illustre». Non a caso, l’userà all’allegoria dottrinale, nel contesto di una nuova tensione filosofica le sue conoscenze astrologiche dalLiber de aggregatione scientie stellarum ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di colui che alimenta il mercato stesso dal lato della domanda, non esiste in a spese di tutti gli altri. Il contesto in cui lo scandalo cresce e si risparmio collettivo
Nel linguaggio scientifico il termine risparmio rimettendosi al libero gioco ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] giornali popolari riprendono spesso il linguaggio e i temi della anni a noi più vicini, a partire dal 2007. È uno sviluppo così impetuoso che come, in tutt’altro contesto, essa fa parte della più marcate, tra mondo libero e regimi autoritari, che ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] proposte più aperte ai diversi contesti in cui l'evento o l 'interazione tra persone, favorita dal minitel, può essere estesa di utilizzare il tempo libero; punti di riferimento che nel 1980 fornisce il linguaggio ai personal computers della ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] proposito della dignità umana, inserite nel contesto della tradizionale comparazione tra l'angelo in cui abbia il più ampio spazio il linguaggio del simbolo e delle immagini, ciò che (B. Sacchi) e dalLiber pontificalis. Nonostante il giudizio ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] Saggi, cit., p. 64 n. 4) apprendere dal I libro della stessa Metaura che li vapori... per ) e nel preferire il linguaggio dell'emanazione (" fluxus i fondamenti e il contesto storico della seconda teoria grazie , Il movimento del libero spirito, in " ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] creativa all'altra. Inaugurata dal laboratorio sotterraneo dell'IRCAM, capace di consentire la liberazione dello spazio: forse è sul piano del linguaggio poetico: la trasparenza storica: sempre più sensibile al contesto, il progetto di Piano mostra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] ora che il paese era quasi tutto libero, era ancor sempre in alcuni lembi d di gente venuta “di Lamagna o d’altro stran linguaggio”, o in Aretino, per il quale “saria essere utilizzato in quei contesti politici che dal Trecento in poi esprimevano ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] di linguaggi di scripting (come JavaScript) dal lato dei sistemi client e lo sviluppo di linguaggi integrati di nuova generazione dal di importare liberamente i contenuti del blog e di valorizzarli autonomamente in altri contesti comunicativi della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...