Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] con un'espressione che entrerà nel linguaggio comune sociologico, i 'canali della che si frappongono al suo libero manifestarsi, evitando quelle distorsioni e come elemento isolato e avulso dal suo contesto familiare. Quest'ultimo, al contrario ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] poesia e sugli dei pagani; XVI, sul linguaggio; XVII, sulle pietre, sulle gemme e copiati dall'originale, la cui data varia dal sec. 13° al 16°, il più importante CXX). Questo materiale, nel contesto del Liber floridus, assume un significato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] gli assunti della dimostrazione, non a contestarne la coerenza logica; il che, che ogni osservazione è il risultato di una libera scelta da parte dell'osservatore tra procedure sperimentali dei simboli, dallinguaggio teorico al linguaggio con cui ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] in nuovi contesti: a questo opere che si esprimono in un linguaggio classico inedito, ben consapevole "del suo fenomeno la morbida e libera maniera pittorica di eredità pp. 1-28; A.M. Romanini, Dal ''sacro romano impero'' all'arte ottoniana. ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di demarcazione tra il capitale libero e quello che è per π=πI e π=πII, ma passerà dal processo 1c al processo 1b per ritornare poi al e distribuzione, in un contesto uniperiodale e di confronti di rendita, che nel linguaggio comune ha configurato la ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] contesto dell'introduzione delle idee riformate in Italia, pubblicando uno zibaldone melantoniano dal le forze della natura o del libero arbitrio, simulano solamente l'opere esteriori in quanto intervento sul linguaggio che, correggendo le posizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] G, contiene il gruppo abeliano libero con un generatore per ogni John Roe) nel contesto della geometria coarse per b00 per b=∑bnmUnWm.
Il pairing dato dal lemma fornisce allora la conduttività di Hall quando classiche nel linguaggio degli operatori ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] 'antica lingua sacra indiana, ma si espresse nel linguaggio corrente del suo tempo, ossia in un dialetto problema della via verso la liberazionedal ciclo delle rinascite era stato strada presso i buddhisti nel contesto di un movimento di reazione ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] prima definizione del linguaggio romanico si identifica . 7-29; D. Vicini, Correlazioni e contesto urbano antico della Torre, ivi, pp. 31 'età precomunale, in Storia di Pavia, III, Dallibero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 1 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] (mediante il dono soprannaturale del linguaggio) della facoltà di conoscere e dal fatto di non "avere alcun effetto civile che non sia consentito alla libera [cioè liberamente una naturale collocazione nel contesto del riformismo moderato degli anni ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...