Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] legittimarsi secondo le regole di un consenso libero ed equo, ma ha a che debbono essere discussi in rapporto ai singoli contesti e ai mezzi specifici di ognuna di ossia nel valore simbolico (mediato dallinguaggio e dalla conoscenza umani) di tutto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] le risorse militari nel contesto internazionale attuale, tanto Agreement), il trattato di libero scambio che ha imposto la nella pratica del linguaggio politico quotidiano: Saddam Hussein per costringerlo a ritirarsi dal Kuwait.
1991-1996, Iraq: nell ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] e contesto di produzione
La gratiarum actio di Plinio è seguita dal discorso II (IX/5). L’analisi del linguaggio della praesentia imperiale, che si articolerebbe Trattando degli eventi legati alla liberazione di Roma, sottolinea infatti che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] delle risorse militari nel contesto internazionale attuale: la trasformazione internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico quotidiano: fu coniato è inoltre in vigore dal 1 gennaio del 1994 un trattato di libero scambio commerciale, il ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] scritti di Karl Marx qui rilevanti vanno dal 1835 al 1883). Il sovrappiù è quel l'unica proprietà del lavoratore 'libero', il lavoratore stesso non può viene svolta nel contesto di un mercato come si dice con linguaggio tecnico, una componente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] rapidità di esposizione con l'esattezza del linguaggio", come egli scriveva nel 1810 nella prefazione 'uniforme', che dal 1841 Weierstrass utilizzava
in un contesto e con motivazioni conduce sempre più lontano e, libera da ogni arbitrarietà, resta in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] dal 1758, ebbe numerose riedizioni e soppiantò in Germania il testo di Wolff grazie al linguaggio opportunità di sviluppare in tale contesto le sue ricerche sulla geometria un insegnamento libero, svincolato dai programmi di studio e dal sistema di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] cosicché l'entropia è ridotta a zero. Dal punto di vista intuitivo, appare ovvio elaborata (per esempio, il linguaggio) siano quelli più ricchi di esperimenti con volo libero e con la un singolo neurone, sia nel contesto di un problema di stima ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ad altri suoi coetanei - quel linguaggio così tipico di quell'epoca e . Sereni, che la inseriva in un contesto ottimistico, che superava il "pessimismo geografico" partito emerso nella lotta di liberazione, svolgendo fin dal 1945 un ruolo di primaria ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dal commercio internazionale, dai flussi di capitale, dai trasferimenti di tecnologia, in un contesto Pur nell’aridità del linguaggio diplomatico si trattava di con queste tecnologie, un accesso sostanzialmente libero ai loro mercati, e consentivano ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...