Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] il linguaggio corrente ricchezza attesa e la disponibilità del tempo libero" (v. Brunner, 1971, p. che può fornire banconote (utilizzate dal pubblico, oltre che dalle banche), cercato di riaffermare, in un contesto che peraltro superava la scissione ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ’ è da allora tornato nel linguaggio politico e militare. Un volto , sia per il teatro e il contesto, sia per la natura dell’avversario: dalla Liberazione ad oggi, vol. V di Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] di principio della fede cristiana nel contesto delle sue conseguenze storiche e sociali. allo scisma del Cinquecento, ha liberato delle energie etico-religiose che, suo linguaggio il cristianesimo si differenzia in modo determinante, dal punto ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Dal punto di vista di un utente che scrive il suo programma nel linguaggio evoluto, il compilatore per tale linguaggio definita, è essenziale in questo contesto, così come la capacità ‛ in cui ognuno fosse ricco, libero dalla fatica del lavoro e da ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] contestare la validità della distinzione fissata nella retorica tradizionale tra linguaggio facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l a mezzo...".
Il B. che fin dal 12 marzo 1800 aveva confidato al San Marzano ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che pure cominciò a parlare di ‟inconscio" fin dal 1892 per l'interpretazione dell'isteria, come sopra abbiamo un elemento entri in un contesto ‛in rappresentanza' di un in cui l'energia è libera e circola quindi con grande il linguaggio lo ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] spazio alcuno al libero arbitrio. Anche di vantaggi e svantaggi viene dal passato: da Blaise Pascal, ed è entrata da tempo nel linguaggio e nell'uso comune. Il affermazione come nuova disciplina.
Qualcuno contesta la paternità assegnata a Pascal. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] terra e l'ultime case: dal palco in terra era finto naturalissimo nel contesto del Cortegiano manifestarsi nell'istituto del linguaggio. Perciò l'atto espressivo oltre alle versioni in latino e ai liberi rifacimenti) sono da consultare: P. Toldo ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] pensiero poetico e la poesia italiana dal 1916 fino al 1956. Nel tende a farsi gergo, linguaggio furbesco d'intesa, cifra, generazione nuova in un contesto comune. In realtà, (n. 1901), Penna (n. 1906), De Libero (n. 1906), Sinisgalli (n. 1908), Gatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] era particolarmente attratto dallinguaggio della teoria dei sviluppò l'idea di gruppo astratto nel contesto della teoria di Galois. Come ha provato dal maestro.
Nell'estate del 1886, quando Klein lasciò l'incarico per trasferirsi a Gottinga, si liberò ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...