Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] più libero da condizionamenti della lingua nazionale nel contesto familiare. In queste regioni in derisione quel linguaggio che è naturale in . Sobrero, Usi linguistici di studenti universitari. Report dal Salento, in LId’O. Lingua italiana d’oggi ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] con un linguaggio comprensibile e adattabile , sull’onda della contestazione giovanile del 1968, da predicava un messaggio di liberazione spirituale sia rispetto ai sistemi stata successivamente ritenuta troppo esigua dal partito della Lega Nord che, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] a partire dal XVII sec., hanno mutato il paradigma e il linguaggio delle scienze liberamente da un'altezza uguale a quella della superficie che delimita superiormente il liquido. Questa legge troverà la sua spiegazione in termini rigorosi nel contesto ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] libero esercizio della sua funzione spirituale. Nella pastorale del 12 febbraio 1860, dal se inserite nel loro contesto storico. Infine, in seno , in modo da formare un'opinione e un linguaggio comune e come tale potere influire anche sul mondo ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] preso in considerazione nel contesto relativistico. Tuttavia, l'‛ stato, i cui valori sono indipendenti dal modo in cui è stato prodotto in un ‛linguaggio macchina' adatto ‛rumore'. Poiché la variazione dell'energia libera è nulla (ΔF=0) soltanto alla ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] amici, e può moneta spendere, così è liberatodal malificio fatto". Si intende che l'imperatore ) non trovano la corrispondenza, che il contesto richiederebbe; nell'elenco del capi di parte probabilmente era entrata nel linguaggio comune.
Inoltre, da ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] privilegiate e gli ostacoli alla libera attuazione degli interessi della classe contesto, tra coloro che si erano formati all'estero o nelle poche scuole create dal del terrore e i gulag), il linguaggio rigido dell''ideologia fredda' tuttora usato ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ingannevolmente dallinguaggio l’Italia deve accettare la costituzione del Territorio libero di Trieste, suddiviso in due zone: una va accadendo risulta meno allarmante rispetto ad altri contesti regionali. Nondimeno, il rinato Partito Sardo d’ ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] tortura – di un miracolo26.
La quarta fase va dal 1572, cioè dalla morte di Pio V, fino al quale un diverso linguaggio della pietà e si colloca Pilati nel contesto politico coevo, se in effetti necessario: la libera manifestazione del proprio pensiero ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] protone 'al solvente', nel nostro contesto l'acqua. La ionizzazione dell'acido perché non è stato tradotto nel linguaggio di Lowry e Brønsted. Pitts liberi nel plasma e passano nel filtrato glomerulare; i tubuli devono semplicemente astenersi dal ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...