L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] 1858, di cammino libero medio di una un dado, è data dal rapporto tra il numero degli valore atteso dei singoli errori. Nel linguaggio dell'analisi dei tempi di Weierstrass Germania nel secolo successivo ‒ nel contesto del pietismo e degli sforzi tesi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] è rapidamente diffuso nel linguaggio dei media dopo la fine di relativizzarle rispetto al contesto in cui sono state formulate era ben spendibile, dal punto di vista propagandistico dei diritti umani e del libero mercato.
Il punto culminante del ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ’intreccio dei linguaggi nelle canzoni, in relazione a una raffinata analisi della mutazione dei contesti socioculturali di riferimento casi in cui il testo poggia in modo libero e svincolato dal precedente su melodie famose il risultato può essere ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] del contesto politico, alcuni slittamenti di significato che, dopo una lunga eclisse sul terreno lessicale, contribuiranno a consegnare all'età contemporanea la ricca dimensione polisemantica del concetto stesso.Con Erodoto la parola ἡγεμονία, dal ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] entra in trance, le pratiche ascetiche che liberano l'a. dal corpo mostrano che l'a. - ne suggeriscono la vicinanza.
Vari sono i contesti nei quali è rappresentata l'a. così come corpo, poiché, evolvendo il linguaggio figurativo, l'immagine tende a ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] mutuare formule e linguaggio ormai collaudati dal genere maschile.
Non la pratica sessuale tra donne e uomini liberi ha avuto sulla relazione matrimoniale, dagli assegnata all'ambiente di vita, al contesto urbano, alla comunità solidale e ristretta, ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] 1994. Dopo una diminuzione alla fine degli anni Novanta, dal 2000 il trend delle denunce è nuovamente in ascesa, anni Settanta, e in alcuni contesti, il controllo penale è stato linguaggio come se ci fosse sotto la firma («Libero», 17 dic. 2011, p. 9 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dal retaggio gastronomico, ripartito in voci e capitoli regionali, provinciali e locali. Nessuno contesta di dolci di don Felice Libera, manoscritto settecentesco trentino di mediare risorse e consumi, fornendo un linguaggio e un fare in cui si ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ". Definitivamente staccato dal riferimento a un contesto politico, il e delle scienze e l'esistenza di un governo libero. È bensì vero che tale sviluppo può aver e come tale già diffuso nel linguaggio filosofico tedesco (Samuel Pufendorf lo impiega ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] la ricca materia sentimentale, liberata ormai dal peso di un prepotente autobiografismo sempre fuori del suo contesto storico): quella prosa insieme la teologia: nacque con Mosè, vive nel linguaggio dei profeti e nelle parabole bibliche, negli autori ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...