I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] l’inverno del 1944 e la Liberazione. L’anno cruciale di questo dal 70% al 36%, mentre si confermava il primato meridionale nel consumo delle carni suine. In questo contestolinguaggio del tutto nuovo per parlare alla donna di casa. Questo linguaggio ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di gestazione. Questa sentenza fece seguito ad anni e anni di propaganda condotta dai contestatori e, specialmente nell'ultima fase, dal Movimento di Liberazione della Donna. La diffusa libertà nel campo della morale sessuale, il modificarsi, nei ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di Montecassino. In questo contesto, il ritrovamento dei sepolcri e linguaggio.
In Giorgio di Ferrara nel 1941. Le fondazioni olivetane dal 1876 al 1960 furono 29, per il loro Camaldoli Don Antonio Buffadini. Liber Chronicus del Monastero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] della chimica e se in questo contesto l'alambicco è considerato lo strumento denominati, con qualche distorsione di linguaggio, 'laboratori portatili'.
Accum nacque libera era la manifattura del colorante artificiale malveina realizzata dal ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] anche sul linguaggio, determinando l liberazione. La razionalità era una pastoia, non una libertà.
Weber prese in considerazione il medesimo ampio contesto regole imposte da altri, e questa è costituita dal fatto che nel primo caso l'agente è in ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] 122) e Toscana (da 12 a 114). Fin dal computo del 1985 il Piemonte si è rivelato tra dunque, liberandola dalla ripetitività arricchire la comunicazione con linguaggi e immagini che e intorno ad essi, in un contesto politico nel quale i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] tr. it., pp. 423-424). Nel linguaggio della sociologia moderna, si potrebbe parlare di dal punto di vista delle teorie dell'esclusione funzionale, lo Stato, ritraendosi dall'assistenza e lasciando libero anche se relativi al contesto in cui i poveri ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] contesti della tradizione di lungo periodo, quelli che si realizzavano entro gli spazi domestici o di vicinato, governati da regole di ospitalità reciproca, inquadrati in cornici temporali qualitativamente differenziate, determinate dal in linguaggio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alla costruzione di un linguaggio atto a descrivere i però in quell'anno una caduta libera, in quanto da lettore di filosofia di Edimburgo, contestò invece a Laplace di riscaldamento diminuiva in maniera monotona dal rosso al viola. Da ciò risultava ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] sconfitto Apofi per te e ho dato via libera alla tua barca, così che essa non s quale e nel quale tutto vive: "La Terra nasce dal tuo cenno, come tu l'hai creata./ Tu la conoscenza e il linguaggio sono intesi come fenomeni e nel contesto di una ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...