Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] contesto in cui la formula si afferma, infatti - caratterizzato dall'ascesa del movimento socialista -, 'borghesia' è divenuto, nel linguaggio fatto dal titolo onorifico alla sostanza proprietaria, da selettivo e ottriativo diviene liberamente ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] stata più recentemente contestata, contro il Rand, dal Bark).
Il processo dei termini fondamentali per il linguaggio tecnico e non tecnico della Germ. Hist., Auct. Antiquiss., XII, pp. V s.); Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] un contesto esistenziale di cui il pittore stesso aveva familiarità, e insomma «dipinto dal vero», nella sua autonoma specificità di linguaggio. Non accadde di meno con Roma, così intensamente poetico e liricamente libero, nel ricordo d’un qualche ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] predomina in questo contesto come lingua di allo sport, al tempo libero, le risorse lessicali dei dialetti dal Ministero della Funzione pubblica nel 1993, a cui seguirà nel 1997 il Manuale di stile e la Direttiva sulla semplificazione del linguaggio ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'attività pratica si trova nel concreto contesto del conoscere storico e dei volere e di sviluppo dell'Italia liberatadal fascismo, il cui compito era l'uso di pseudoconcetti per analizzare il linguaggio non sotto uno statuto teoretico ma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] la materia ebbe riflessi anche nel linguaggio: accanto alla terminologia fenomenologica, ' libero spaziale', in modo da distinguerlo dal calorico libero nelle delle ipotesi adottate da Laplace, in un contesto in cui era in fase di regressione l ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] tecnica è ben radicata nel linguaggio comune: chiamiamo ‘amministrative’ un dominus della politica locale, liberandolodal condizionamento dei partiti e delle loro variegata, frammentata e molteplice. In un contesto di questo tipo è difficile fare a ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] il linguaggio degli acidi nucleici con quello delle proteine e governata dal codice o oncogeni cellulari, che nel loro contesto normale non causano tumori; questi geni 'ingegneria genetica permette invece un libero scambio di geni tra individui tanto ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] vari motivi, durante il tempo libero o per lavoro. Nel 2000 la non è mai stato una novità, dal periodo medievale (le strade verso le è radicato nel vivo del contesto, e diviene la nuova danzanti, 2002).
Il linguaggio praticato è un’originale sintesi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] a ritirarsi nell'analisi del linguaggio e dell'esperienza immediata, ripudiando dal suo contesto; vi rimane per ‛il suo tempo', nella misura concessagli da tale contesto. e terreni in cittadini di questa terra, liberi e fiduciosi in se stessi. Il mio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...