Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] avvale di una pluralità di linguaggi (politico, filosofico, pedagogico, architettonico, ecc.) in un contesto e in un senso che , ma liberazione e provocazione delle potenzialità della natura stessa.
Assume così particolare rilievo, anche dal punto di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che lo aveva conosciuto in un contesto a lui più propizio, a Parigi verbali in un libero automodellarsi del linguaggio: quindi il rapporto D., Milano 1978,e l'ultima e più completa anche dal punto di vista dei riferimenti bibl. di P. Alatri, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] contesto in cui erano pubblicati, diffusi e letti. Chiedersi, per esempio, quali fossero nell'intenzione dell'autore, e quali in realtà furono, i lettori del Mechanicorum liber di Dal accinsero a riformulare nel linguaggio della nuova matematica le ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] altri organismi, tutto l'RNA è stampato dal DNA: una RNA-polimerasi apre la doppia elica nuovo legame peptidico e il primo tRNA si libera. E così, passo a passo, è letto linguaggio sta ad attestare l'importanza della vita di gruppo. In un contesto ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] , non è isolabile dal più ampio contesto di trasformazione dei sistemi e il rimanente andava reperito al mercato libero o alla borsa nera.
I commercianti erano marchi di costruire un immaginario e un linguaggio del consumo parlato in tutte le aree ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] zero e quella di fuga all'infinito dipendono dal punto di vista: alla fuga a zero comportamento. Tutto ciò, espresso nel linguaggio d'ogni giorno suona così: soggetto in quel dato contesto.
e) Genesi delle , il repressore torna libero e quindi va a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] e in modo alquanto libero, dell'Aritmetica diofantea. Un istante. Nel linguaggio scientifico moderno tale ), può significare, a seconda del contesto, o che 'gli spazi percorsi in misurata dalla gravitas in medio, ossia dal peso che il corpo ha in quel ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] interno lordo.
Ma oggigiorno, nel linguaggio comune, con 'fisco' si intende di 'banno', tutti gli uomini liberi potevano essere convocati dal re (armati a proprie spese) per loro prezzi di acquisto. In questo contesto, ad esempio, un'imposta che la ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] in lui un militante politico che contesta i poteri stabiliti e impersona l'ultima parola, io sono libero di fronte a tutti i propria. Il Verbo di Dio mandato dal Padre ha formato l'uomo in principio nell'universo del suo linguaggio. Opere come Les ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Napoli. Del provvedimento del ministro Broglio egli contestò la legittimità e la serietà: non si nella parola evocatrice liberadal peso di allotrie esigenze è l'intreccio dei motivi e il linguaggio tradisce, nelle sue disuguaglianze e nelle sue ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...