CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] vittoria contro la persecuzione. Pur nel contesto allegorico, la c. come trofeo greca e latina, dallinguaggio gestuale del 'segnarsi' , 88), Roma 1942; Le Liber politicus de Benoit chanoine et chantre de Saint-Pierre, in Le Liber censuum, a cura di P ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dal rilievo che ‛statuto' (e sia pure, magari, con la iniziale maiuscola) è, poi, il termine generalmente adoperato, anche nel linguaggio però, nel contesto di correnti dottrinali 1955, pp. 17 ss.). Con la liberazione di Roma nel giugno 1944 i partiti ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che i lavori del concilio si svolgessero liberamente, limitandosi a pronunciare, all'inizio, un si badi, una creazione del linguaggio storiografico moderno, risale bensì alla Donazione considerati nel contesto dello sforzo compiuto dal patriarcato, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] (1923-1924). Come risulta chiaro dal titolo, per Mauss lo scambio di è che una società governata da liberi mercati ('mercati autoregolati') non è sessanta e settanta. La contestazione studentesca, per esempio, che il linguaggio concettuale dell' ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] una vita piena e libera, e ciò proprio dal dibattito le questioni su cui non è pensabile alcuna intesa. Perché il dibattito possa aver luogo occorre che sia accettato un linguaggiocontesta il diritto di farsi sentire. Più ancora, la sua esclusione dal ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la grande epoca del liberismo economico, che si estende dal 1800 al 1914, sono costrette ad accettare passivamente un contesto economico creato dalle aziende maggiori. Sono Ma è difficile credere che, se il linguaggio si fosse sviluppato in un'epoca in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Stati al linguaggio del dallibero movimento di capitali e lavoro altamente qualificato.Una corrente di opposizione alla globalizzazione e al libero mercato è espressa da alcuni gruppi - tra cui, ad esempio, i dimostranti che hanno contestato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 3); il corso del ducato, o ducatello, passò dal valore standard di 6 lire e 4 soldi del se non inediti per il linguaggio ufficiale della politica veneziana. . In questo contesto si limitarono a ai soli «sudditi laici e liberi» (141). In una tale ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] cioè nel linguaggio cifrato che mano che si fossero liberati i diritti gravanti su Nel caso intervenissero contestazioni sulla parcella, le economica e sociale, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi-Paolo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è quello di un uomo diverso dal marito, si presume in assoluto e consenso dell'uomo è presunto ma contestabile. Vi è presunzione di maternità multipla è consentita, previo il consenso libero e informato delle coppie, solo . Il linguaggio usato per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...