Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ) - con la specificazione che il linguaggio col quale parliamo della coscienza non si imprevedibilità umana dal quale desumiamo la presenza di libero arbitrio si per il loro valore indicativo nel contesto del fenomeno della perdita di coscienza ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Per evitare una babelica confusione di linguaggio nelle pagine che seguono si parlerà , toccato loro per nascita e non per libera scelta. Per la maggior parte dei patrizi dal Gozzi. Stefano Querini viene più volte menzionato in un contesto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] contesti geografico-culturali, di un gruppo di chiese di età bernardina, accomunate dalla caratteristica di dipendere strettamente dal modello bernardino pur nelle 'varianti' rappresentate da una veste stilistica basata sui linguaggi spazio libero al ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] si può trarre dal confronto tra le proprietà di una molecola libera in soluzione e per alcuni processi un linguaggio descrittivo e logico; traccia . La loro utilità e validità in questo contesto derivano da considerazioni analoghe a quelle già citate ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] manageriale, cioè che, in linguaggio meno barbaro, le macchine quali si è formata la classe dei liberi lavoratori" (v. Marx, 1867; tr solo l'ascesa dei consumi pubblici dal 10 al 15% circa garantiva p. 191). Nessuno lo contestò, ma Einaudi, che amava ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] moto. Il problema è che il linguaggio da lui impiegato per descrivere la costruzione delle sue concezioni è Scipione.
Il preciso contesto in cui emerge il riferimento a Gallo e e della Luna che ha liberato i mortali dal timore delle eclissi e alla ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Verso la fine del XIV secolo, nel contesto dell'organizzazione del lavoro all'interno dell' . 8, Liber Magnus, c. 24v.
20. Nel linguaggio comune della 29 lugio, mai observata in lor fanti salvo che dal 1514 a driedo, che per ordine de i magnifici ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] come linguaggio universale 1913). In questo contesto è stata creata Qui si ha N = l (nK) - 1 e dal teorema di Riemann-Roch segue facilmente che l (nk) = è un sottogruppo di indice finito in Γ che agisce liberamente su Tg, allora e (Mg =
dove e (Tg ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] soprattutto quello della triade plebea Cerere, Libero e Libera (494 a.C.), fondato a periodo i principali elementi del linguaggio onorifico imperiale, e le colonne saranno dedicate dal Senato nel nome di Costantino. Il contesto politico subito ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] stesso: non vi è dubbio tuttavia che il linguaggio umano è superiore di uno o più ordini in giovane età, dal quale non riescono a liberarsi anche perché la superstizione ‛migrazione' verrà usato, nel contesto culturale, per definire la comunicazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...