RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] scoperta di Newton secondo la quale la caduta libera è dovuta all'azione di una forza, la non a caso la tesi appare in un contesto ove a Kant si vuol rendere giustizia, in ', espressione forte ma non aliena dallinguaggio di Einstein, che, d'altra ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] un elettrone esposto a una radiazione possa scegliere liberamente l'istante e la direzione in cui spiccare pratico della conoscenza scientifica; ‟contesta però a tutte le scienze l demiurgico assunto dallinguaggio: ‟il linguaggio come sistema ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] una nuvola di elettroni liberi).
Come abbiamo affermato sopra con cui si propaga un'onda dipende dal punto considerato, essendo più elevata dove sviluppo di un linguaggio di programmazione (il paese in ragione del contesto sociale, culturale ed ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] da tracciati rettilinei tra loro liberamente coordinati, talvolta centrati su una resti di sculture figurative oggi in opera in contesti non originari, come la testa di leone linguaggio di Giotto, nutrito dall'espressività cimabuesca come dal ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] intima, o tra sessualità e i contenuti espressi dallinguaggio sessuale del corpo non rende giustizia al senso liberazione sono le fasi di un processo storico inteso quasi escatologicamente da Marcuse, che assurge a classico della contestazione nel ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] industriale, superando la Gran Bretagna. Dal nulla era emerso il Giappone europee zona di caccia libera. E infine l'Italia di governo conta in questo contesto in un altro senso: comunanza di ragione e di linguaggio (societas rationis et sermonis) ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] guadagno". Nel linguaggio tecnico ricorrono due preciso ruolo in questo contesto, sia che si tratti provoca negli Stati Uniti dal 3 al 5% dei di una cella in equilibrio è correlata all'energia libera di Gibbs (ΔG) della reazione che avviene nella ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] che corrisponde a una differenza di energia libera di 1,2 kcal/mole a favore (2′) o C(3′), sia spostato più lontano dal piano e a seconda che tale atomo di carbonio ordinata o random. Questo linguaggio ci permette di applicare presente contesto.
8 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] rimasto finora nascosto nelle pieghe del linguaggio elusivo delle carte di Stato, oltre almeno dodici telai, non fu contestato dall'Arte dei tessitori.
La la libera assunzione dei maestri necessari (232). Fu proprio l'impegno assunto dal Motta ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] -guerra possono essere, secondo i diversi contesti, ora contraddittori, qualora per pace s debole il secondo, sia nel linguaggio colto sia nel linguaggio corrente. Il che ha per sovranità popolare avrebbe liberato l'umanità dal flagello della guerra ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...