Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] studio dei sistemi non commutativi di operatori nel contesto di uno spazio di Hilbert e in le C*-algebre fornivano un linguaggio naturale per la fenomenologia campi quantistici liberi. Ciò è indipendente dalla statistica (cioè dal fatto che ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] 'aver usato l'endecasillabo sciolto, liberandolodal tono didascalico e discorsivo che fino umano, è necessario e inevitabile che anche il linguaggio muti e si evolva, per attuare sempre il dell'ogemonia. In tale contesto il C. finisce per essere ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] di istinto nel linguaggio comune
Il termine istinto nel linguaggio comune viene usato quando se ne parla in un contesto scientifico essa possiede un significato molto dal carattere, dall'apprendimento, dalla società e dalla cultura, dalla libera ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] tutto indipendente dallinguaggio della delle seguenti due proprietà: 1) l'azione di A è libera e transitiva; 2) per ogni v in V il sottogruppo = H è costante sulle orbite. Nell'ambito ditale contesto, questa è la legge di conservazione dell'energia. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dell'oggetto in un contesto di oggetti con diverse apparenze questa bambina in cui l'acquisizione del linguaggio resta limitata malgrado il ritorno a una dal punto di vista comportamentale, ma possono essere la conseguenza di fenomeni di liberazione ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] sul mercato oltre 15 milioni di vetture dal 1908 al 1927; nel 1926 ne di affrontare in un contesto globale lo studio dell Le limitazioni della concorrenza nella marina libera da carico, Udine 1936.
il propellente. Nel linguaggio tecnico aeronautico, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i dati annalistici si collocano in un contesto che ormai si può definire storiografico.
linguaggio artistico che ora viene impiegato, ben lontano dall'arte "aulica" del periodo precedente, più libero e frutto di una diversa sensibilità.
Anche dal ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le decisioni del governo sono meno influenzate dal mercato e dal responso delle urne, la percentuale è uso del tempo libero.
L'istruzione fiorisce meglio nello stimolante contesto urbano. D'altra sviluppo del software, dei linguaggi e dei programmi, a ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] piccolissima, il cui ‛pelo libero' sia posto a distanza h0 dal punto P* di gravità , difficoltà e improprietà di linguaggio. In effetti cosmo è ove la navigazione aerea è esclusa, non può contestarsi la libertà di movimento dei mezzi cosmici da ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la guerra contro i Persiani progettata dal padre, con il dichiarato intento di liberare le città greche. Alla prima nel programma figurativo rivela un contesto caratterizzato da intensi contatti culturali. Il linguaggio formale è greco, così come ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...