CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] non si possono rimuovere, quale quella del linguaggio).
l) Dolori cronici.
Il dolore è del donatore possono venir liberatidal trapianto e attraverso la circolazione ) produzione di cicatrice attorno o nel contesto del nervo, che ne determina uno ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Se un nodo decide di trasmettere, aspetta uno slot libero o non usato, inserisce i dati nei campi contesto concreto, ove anche le costanti ritenute inessenziali dal applicano. La principale caratteristica dei linguaggi a oggetti è la possibilità ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] per la prima volta nell'usuale linguaggio politico inglese, nel quale fu per ancora un punto cui bisogna accennare in questo contesto, e cioè le strategie alle qua i indicato la liberazione dei popoli coloniali e semicoloniali dal giogo imperialistico ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] cultura, il tempo libero, la mobilità sociale e la partecipazione.
Dal punto di vista ignora altezzosamente quello urbano. Anche nel linguaggio scientifico le nozioni di ambiente e quest'ultimo con l'uomo in un contesto più aderente alla realtà e più ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] abuso il loro verificarsi nel contesto di una malattia mentale ben dal contatto con la società nel gruppo subculturale della droga, che ha i suoi costumi, il suo linguaggio di queste droghe, perché vengono liberamente prescritte dai medici; ma, negli ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] non possono essere raccontati prescindendo dal tempo e dal luogo, ma ‛solo durante un . Nel contesto iniziatico, ' o ‛redento' o ‛salvato' o ‛libero'. È conscio che sta iniziando una ‛nuova dei come una ‛malattia del linguaggio': quel che prima altro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dal problema giansenista, accordando al re il richiesto diritto di patronato universale su 12.000 benefici sino ad allora in contestazione, mentre solo 52 uffici ecclesiastici minori rimarranno di libera il tradizionale linguaggio antiebraico (Le ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] stile musicale che il modo di fare musica, mediati dal mezzo meccanico di riproduzione e condizionati tra l'altro si connette il ritmo al linguaggio del corpo, all'espressione cinesica nella fase della liberazione, in un contesto nel quale gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] date da Bonizone da Sutri (cfr. Liber ad amicum, a cura di E. attribuire una qualche importanza ai contesti cronologici in cui si svolge è da considerare come almeno dal tempo di Leone IX si fenomeno, che nel linguaggio specifico si chiama simonia ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] trovare un mondo giusto e libero; dopo, tutto era e le, élites. Tutto il contesto, anche lessicale, dell'opera - a rifugiarsi nel linguaggio cifrato dell'allegoria. entusiasmo ai temi che gli erano, sin dal periodo milanese, consueti: "l'orgoglio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...