REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] dal senso comune: dai colori alle proprietà morali, dallibero scrittori o i gruppi artistici che hanno contestato le convenzioni del passato − giudicate artificiose mettere in gioco nuovi e vecchi linguaggi, forme classiche e sperimentali. Proprio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] modelli matematici, dimostrò come l'eliminazione dal patrimonio genetico di una popolazione di un malattia non ha cura? Nel contesto della genetica medica la diffusione dell usata solo per liberare quello che, nel suo ''linguaggio'', rende possibile il ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] morfologica del linguaggio, caratterizzato da del rituale dell'inumazione in contesto indianizzato dove dovrebbe essere seguito il Kokpo (1978), libero adattamento dal film di De Sica Ladri di biciclette realizzato dal principe Chatri Chalerm Yukol ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] il M. è legato da rapporti di libero scambio) ha assorbito, negli ultimi anni, importanti in un contesto di libertà a un linguaggio costruttivista. Ne vita di due famiglie, una araba e una berbera, dal 1912 al 1956), di J. Farḥātī (Une brêche dans ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] alberghi e strutture per il tempo libero; dell’Aeroville di Parigi, inaugurato città portuali rappresentino una concreta opportunità dal punto di vista sia urbano sia coerente con il suo linguaggio sulla fluidità, attento al contesto (topografia) e ai ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] soggettività. In questo contesto non saranno pochi le raccolte successive (da Liber, 1988, Libro-Libero, a Isman, 2002 napoletana è stata condizionata dal peso di una tradizione da Torino dove vive recupera il linguaggio arcaico del Gargano (U iréne, ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] è considerato il canale più libero e indipendente dal 40% degli italiani. Il doppio dettare gli standard dell’immagine e del linguaggio. Mentre, d’altra parte, i a essi, in modo e in un contesto personale, concreto, orizzontale. Ciascuno con la ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] p. urbani e p. rurali: in questo contesto, si tratta sempre di un termine tendente a cioè l'uso del tempo libero (leisure, loisir). Questi nuovi a. (la britannica Country Life sorse fin dal secolo scorso), gl'interventi di maggiore rilievo ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di quella data dal Lalande. Nel linguaggio usuale vengono chiamate ridare coscienza di tale valore. In questo contesto si ha dunque un secondo significato del , per gli altri anarchici essa sorge per libera adesione dei suoi membri; in ogni caso ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] diversamente a seconda del contesto culturale. Essa soddisfa la moda è fondamentalmente un linguaggio, anzi un vero e consumo vistoso, nel tempo libero vistoso e nello spreco vari con la distanza che lo separa dal ‘suo tempo’.
Indecente: 10 anni prima ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...