. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] logica non vi sono morali. Ognuno è libero di costruire la propria logica, cioè la propria forma di linguaggio, nel modo che vuole. Tutto quel ipotesi addotti nell'indagine, a prescindere dal loro stesso contesto genetico. In effetti, attraverso un ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dal clima di contestazione degli anni Sessanta.
Sprezzando lo sperimentalismo, questo movimento si volge alla realtà quotidiana vista con occhio stupito ed espressa con un linguaggio metafisica in un linguaggio lapidario libero di ogni pesantezza e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] è stato il primo in T. a usare liberamente le tecniche del collage, del fotomontaggio, del montaggio verso le ragioni del contesto: tecnologie e materiali attuali di un linguaggio più sofisticato: le sue architetture, infatti, dal segno nitido e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] usa dire nel linguaggio corrente), tradizionalmente indicata .
Valutata in questo suo contesto storico d'origine, la libero sviluppo della personalità solennemente riconosciuto dal par. 2 della Costituzione tedesca ("ognuno ha diritto al libero ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] entrate nette valutarie provenienti dal turismo hanno sempre avuto un conclusione dell'accordo di libero scambio tra l'A nonché all'ONU, come contesti d'azione preferiti. L' ai dettami della filosofia del linguaggio dell'austriaco Wittgenstein) luogo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] po' più alto se, a partire dal 1980, il governo cubano non avesse C. nel contesto latino-americano, legate alla rivoluzione del 1959 che aveva liberato il paese dalla dittatura di Batista. Su approfondiscono il loro linguaggio visivo: il periodo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] dal libro e l'attrazione di un modello organizzativo del servizio molto più aperto e a libero conoscenze e i linguaggi che le trasmettono delinea contesti culturali continuerà a influenzare le realizzazioni locali, ma un minimo comune denominatore dal ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] settembre 1981 García venne sostituito dal generale C. Torrelio Villa, che liberò il mercato valutario dando inizio del linguaggio, continua a dominare la scena culturale di un paese in cui la comunicazione letteraria, fortemente legata al contesto, ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Crick, adottando il linguaggio della teoria dell'informazione vari aspetti, deve esser libero di sospenderlo a suo dell'attuale stato di cose, sia dal fatto che la definizione di morte realizzate dall'uomo. In tale contesto, l'uomo si caratterizza, a ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] : il magazzino fonologico che mantiene l'informazione fornita dallinguaggio ascoltato o letto, e un processo di ripetizione , riesce a ristabilire il contesto originale di apprendimento (fig. 4). La rievocazione libera, quella suggerita e il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...