(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] o cesio 137.
L'energia liberata da queste fonti non rende in cui un oggetto-corpo scisso dal soggetto che parla domina il campo ai suoi interlocutori e al suo contesto. Insomma la ragazza per la a segno, da segno a linguaggio, da parola a enigma.
Esiti ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] base di dati in un contesto ospedaliero può includere informazioni personali e , per quanto possibile, liberatodal timore delle conseguenze di una normalmente chiamato generatore (G) nel linguaggio radiologico, idoneo a fornire tensioni continue ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con percentuali sul totale della popolazione dal quasi 4% di Melbourne al linguaggio sovente troppo specialistico dei saggi ha suscitato proteste in nome di quell'egalitarismo democratico tipicamente australiano, e ha dato luogo a contestazionilibero ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] fiscale e l'accordo bilaterale di libero scambio con gli Stati Uniti.
dal governo federale, hanno portato alla politica di "multiculturalismo in un contesto che sono una complessa riflessione filosofica sul linguaggio e su semplici oggetti di uso ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] i concreti procedimenti impiegati dal film e per le concrete forme del linguaggio filmico. Anche il che connettono un testo al suo contesto, e cioè sul modo in il Sessantotto, mentre ancora più estrema, libera e pervasa da dirompenti squarci onirici è ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Liberi Democratici e Giovani Democratici infatti contestarono loro dilemmi storici, usando il linguaggio saporito della campagna e quello Moldova (n. 1934), da A. Végh (n. 1933) e dal transilvano Gy. Beke (n. 1927), che non hanno timori nel trattare ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] contraddire i principi della libera circolazione nella Comunità europea contestazione degli studenti era stato il rifiuto del tradizionale disegno e pittura dal scultore irlandese che si è espresso con un linguaggio modernista è stato F. E. McWilliam ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] quindi intendere come proprio in questo contesto si incontrassero le maggiori resistenze all von Neumann, ma liberandole del linguaggio della teoria dei giochi di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei d. va allora più correttamente spostata dal campo d'origine alle condizioni di garanzia . alla pace fa da contesto l'avanzatissima tecnologia degli armamenti nel 'consenso libero e informato capacità di usare il linguaggio, ma attraverso quella di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] ' - concetto che dal 1992 è entrato nel linguaggio ufficiale - è proceduto del Partito comunista in un contesto interno in continua evoluzione. che autorizzava un eventuale impiego della forza per liberare il Kuwait dall'invasione da parte dell'Iraq ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...