OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] troppo e troppo lascian parlare d'imitazione del linguaggio comune; G. Caccini, oltre a ciò ", autonomo e trascendente da ogni contesto, sì che ben possiamo intender essi provengono, infatti, dal medesimo desiderio di liberazione dell'arte dall' ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] La presenza della C. in questo contesto è di grande significato, in della teologia della liberazione, che è finora svolto in tre fasi: la prima, dal 1967 al 1972, s'è conclusa con un controversa è la questione del linguaggio più idoneo a esprimere la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] 18 comuni su 110 erano etnicamente puri all'80% in un contesto in cui vivevano il 43,7% di Musulmani, il 31,4 fluviale di Celjevo e il libero uso parziale del porto di Ploce da un linguaggio basato su forme elementari desunte dal codice international ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ottobre, il Caetano con benevolenza gli contesta errori, principalmente intorno al tesoro capitolo degli agostiniani convocato dal Link lascia liberi i monaci di con insuperabile violenza e volgarità di linguaggio, un altro libello contro il papato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] rientrato nel linguaggio corrente dei Diotallevi, F. Marescotti, A. Libera). Anche nel campo delle abitazioni inumazione e delle cappelle private, dal recinto perimetrale dei colombari costituito appetibili a causa del contesto edilizio in cui si ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di parte dell'energia libera resa disponibile dal processo ossidoriduttivo per fosforilazione dell per chiarirne la collocazione nel contesto dei meccanismi metabolici. Ma solo ritardo mentale, ritardo del linguaggio (anche senza parallelo ritardo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Monumenta Germaniae historica, fondati nel 1819 dallibero barone K. von Stein e diretti storia dello stile e del linguaggio nell'arte figurativa, tradotti da Torino 1989; Ju. M. Lotman, Testo e contesto. Semiotica dell'arte e della cultura, a cura ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che si presenta nel contesto americano: negli Stati Uniti i reati sono aumentati significativamente dal 1986 al 1994 - il , ritenuto il prodotto della scelta libera e razionale.
Verso la fine omertà e onore, nel linguaggio dei sodalizi mafiosi del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ; in un'epoca nella quale il tempo libero a disposizione è sempre maggiore, questi luoghi , deve modificare e semplificare il suo linguaggio al pari di quanto accadde alla koiné cristallizzati in quanto avulsi dal proprio contesto culturale: il museo ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] linguaggio e sui suoi aspetti normativi, Wittgenstein intendeva compiere una ricognizione degli innumerevoli contesti dimostrato dalla loro efficacia causale, dal momento che "tutto ciò che Heisenberg per spiegare il libero arbitrio sotto forma d' ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...