STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] del pensiero scientifico ne adotta il linguaggio e le proposte metodologiche. Le mettendole a confronto. Il ricercatore è lasciato poi libero di decidere per l'una o l'altra ipotesi in un certo contesto. I lavori di E. Pitman dal 1938 al 1948 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] che presenta il tema della lotta di liberazione dei Mau Mau da un punto di È in questo contesto che matura la decisione di Ngugi di usare, a partire dal 1977, come in Europa, calandola in un linguaggio scabro, essenziale, fortemente mescidato di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] o la presenza ordinatrice, da mezzo liberamente usato e piegato a una volontà d '' dal romanico al gotico e degli sviluppi di questo linguaggio nella , Frommel 1973), senza escludere l'analisi di contesti complessi, siano essi spazi urbani (Lotz 1977) ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] rappresentazione dipende dalla cultura, dallinguaggio e dai gesti e Chi si separa tende in maggioranza a fare unione libera, oppure sceglie altre soluzioni. Le donne tendono a più o di meno a seconda dei contesti e gruppi sociali, in base alle loro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] In base ai dati resi noti dal governo, nel 2013 sono nati 1 impegnato a concludere accordi di libero scambio con l’Unione Europea contesto culturale; per la letteratura si è presentato subito come una sfida nella sperimentazione di nuovi linguaggi ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] calata del nome "e." dal rango di etichetta disciplinare al compresa anche nel particolare contesto storico-politico in cui la funzione poetica del linguaggio); se una interconnessione isolato e autocontenuto; sentimento libero da ogni ombra di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Epanag., p. 56), e anche nel contesto ci sono dei passi che paiono d'origine , il quale talvolta, pur volendo usare il linguaggio alto, non vi riesce, ma ricade nel liberadal vincolo che congiungeva in crostico le altre strofe, e dal frequente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Gianni, HTML: un linguaggio standard per i sistemi dal sistema dei prezzi e dal riconoscimento della sovranità del consumatore. Sul mercato, infatti, ciascuno è libero frutto di comportamenti osservabili. I contesti ipotetici, invece, sono quelli in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] liberazione nella lotta contro i raggruppamenti sostenuti dal essa fosse avvenuta nel contesto di una situazione che fu il primo compositore sovietico a rinunciare al linguaggio tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] II o III), e le citazioni di scrittori (dal sec. II in poi), che ci conducono a versione, che nel linguaggio è conforme a ., II, 22). Del resto il contesto stesso del De doctina christ. fa pensare i senesi l'altra più libera; l'Ashburnham (Redi) va ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...