mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] caratteristico del linguaggio del Convivio ; analoghe variazioni di significato, facilmente ricavabili dalcontesto, si hanno in VIII 1 (tre volte un sostantivo astratto: Cv I VIII 14 Atto libero è quando una persona va volentieri ad alcuna parte ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] morali, che si manifesta anche nel linguaggio non letterario, sobrio e ironico. del tutto o in parte avulse dalcontesto risultando perciò estranee al tipo di predicazione Riguardo al problema della grazia e del libero arbitrio, il G. non ha come ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storia della matematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] a cavallo dei due secoli si manifesta attraverso altri corsi liberi tenuti, tra gli altri, nelle università di Napoli come la prima dipenda anche dalcontesto in cui si forma e, è solo calcolo; è sì un linguaggio, che ha però alle spalle un pensiero ...
Leggi Tutto
Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] gioco qui il mondo e il linguaggio che dice il mondo, o meglio i linguaggi che dicono il mondo: il la sua vita è frantumata in primi piani senza contesto, in riflessi in uno specchio, in altre persone. in un rapporto liberodal valore di scambio, ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] della città lagunare, il linguaggio architettonico di Sardi tendeva a farsi più libero, uscendo in parte dai canoni di stretta osservanza neogotica e neobizantina. Nei casi migliori, anche per i minori vincoli imposti dalcontesto, Sardi riesce a ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] di creare un linguaggio cinematografico assoluto e universale, completamente liberodallinguaggio del teatro e creata dal cinema. Numerosi effetti e dissolvenze si basano su giochi di parole per assumere varie funzioni a seconda del loro contesto, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Berlino e l’avvio della libera circolazione tra le due G. era mai stato concluso. In questo contesto, fu anche confermata la linea Oder- cui s’impone F.G. Klopstock, poeta-vate dallinguaggio grandioso e sublime allo stesso tempo. A diverso titolo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] linguaggiodal rapporto tra coloro che sono in cerca di occupazione e forza-lavoro. Il l. è trattato sia come fattore di produzione sia rispetto alle scelte organizzative in un contestodal salario e il sacrificio della rinuncia al tempo libero ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] comunque la California (36,5 milioni), seguita a distanza dal Texas (23,9), dallo Stato di New York farsa inizia a liberare il proprio linguaggio dagli schemi convenzionali unisce l’esigenza di analizzare il contesto in cui esso si sviluppa e ricade ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] concetti economici nel linguaggio giuridico.
Il universale maschile si è affermato in Francia a partire dal 1848 (art. 24 Cost. Francia 1848; art. si parla di «libero sviluppo della personalità») Svizzera); in altri contesti essa ha potuto essere ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...