Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] e costituito da semplici volumi disposti liberamente su pilotis e inglobati in un materiali del tutto differente dalcontesto, eppure si inserisce Valencia, di S. Calatrava, riprende i linguaggi già sperimentati nel Milwaukee Art Museum (2001 ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] cioè conoscenza dell'enorme potenziale di liberazione imprigionato nell'obščina, e cioè in Occorreva accostarlo, trovare un linguaggio comune, risvegliarlo, indirizzarne nella si era tuttavia ormai autonomizzato dalcontesto 'tecnico' degli imperativi ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] in uno schema e in linguaggio di largo dominio. Ma resta dimostrata inconsistente dal Barbi. Chiunque si fosse l'innominato amico, appare dalcontesto che G. Biagi, Firenze 1915; Monarchiae liber et Epistolae ex Codice Vaticano Palatino latino ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] , ma operando in un orizzonte, in un contesto in cui era l’arte il modello delle . Il digitale fornisce all’intelletto, liberodal peso del corpo e immerso nel non sia più capace di tendere il linguaggio fino al limite estremo in cui possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] Pensieri medico-morali; il linguaggio analizzato come strumento per la lavoro così impervio e pionieristico, a partire dalcontesto in cui l’opera nasce, lo scopo a difesa della sua autonomia di Stato libero. Sarpi vi ricapitolava con passione la sua ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] per ischiavo, che mi liberiate. E se io ho la sua attenzione in modo indipendente dalcontesto e gli suggerisce amplificazioni affatto eccentriche rispetto Di Pino, Novità del «Morgante», in Linguaggio della tragedia alfieriana e altri studi, ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] alcuni linguaggi (come ML o Haskell), il compilatore o l’interprete sono in grado di inferire il tipo corretto dalcontesto. Disposizione del testo del programma
I cosiddetti linguaggi a formato libero permettono di distribuire il testo del programma ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] tagliate a seconda della pendenza del palcoscenico, potevano più liberamente correre idee, pensieri, riflessioni. E proprio le più linguaggi astratti. Proprio perché questi spettacoli traggono la loro forza dal fatto di essere contestazioni frontali ...
Leggi Tutto
tutto
Alessandro Niccoli
Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto.
L'elisione della vocale finale è attestata [...] significativo della duttile ricchezza del linguaggio dantesco.
Gli esempi cui si 7.
In alcuni casi è possibile determinare dalcontesto a quale gruppo d'individui ‛ tutti ' il cuor mi ne Trasale; Pg VI 25 libero fui da tutte quante / quell'ombre; If ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] in questo modo, anche sul piano del linguaggio colto, 'classico' finisce per annegare in un nemmeno ad ascoltare e a comprendere, dalcontesto in cui ci si colloca, gli europea; si era posto come un libero professionista, il primo a vivere del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...