Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] breve scena si svolge, come si evince dalcontesto, all’epoca di Giustiniano. Stando ai attribuito il linguaggio del superuomo nietzscheano62
62 «Io vi porto la vita: io sono il liberatore, sono l’Anticristo!» (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Risorgimento, non riuscì a liberarsi del carattere esoterico tipico della setta segreta. Linguaggio e complessi rituali unitamente a non più come strumento eversivo separato dalcontesto politico di riferimento, bensì come imprescindibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] al dubbio, la nuova scienza liberò l’uomo dall’angustia di un allontanata dallinguaggio comune, e a maggior ragione dallinguaggio poetico e il «tranquillo letargo dei sensi» indotto dalcontesto «incorruttibile e casto» (Furor mathematicus, 1950 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] esigenza di svincolare la zoologia dalcontesto della medicina. Ciò avvenne Si creò in tal modo un clima di ricerca libera e di respiro internazionale che all'epoca non : Mazzolini, Renato G., Il sublime linguaggio della materia raccolta nei musei. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] naturali, Kepler e Descartes si mossero liberamente tra scoperte ottiche, espedienti tecnici, problemi circoscritti, svincolati dalcontesto più ampio raccolta metodica di dati esposti utilizzando un linguaggio preciso, sobrio e non poetico. Alla ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] contesti e l’apertura alla dimensione transfrontaliera vengono favoriti dalcontesto loro rappresentanti ed il loro consenso libero ed informato è necessario per gli antropologi. Utilizzando un linguaggio ispirato alle terminologie delle Convenzioni ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] , in accordo con il linguaggio fotografico pubblicitario predominante. In per questo meno coinvolgente.
Fuori dalcontesto digitale l’aspetto emergente della fotografiche digitali, nonché di accedere liberamente a Internet per comunicare con i ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] cui vi è larga testimonianza nell'Occidente europeo dal secolo VIII a tutto il XVIII, e presentarsi con variazioni di valore conformi a contesti e a sviluppi civili diversi.
L' terminologica, perché nel linguaggiolibero di letterati, filosofi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] rappresenta infatti un contesto particolare, a causa recuperare il tempo liberatodal lavoro (e riempito dal lavoro sociale non linguaggio, Roma 1994.
ISTAT, Indagine multiscopo sulle famiglie. Anni 1993-1994, vol. X, Cultura, socialità, tempo libero ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] ci coinvolgono in quanto individui non completamente liberi di disporre delle nostre vite, perché ruolo molto importante nel diffondere il linguaggio e i metodi di ricerca delle stipulare con i vincoli posti dalcontesto. Sia nella ricerca, sia nell ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...