Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] essi stessi interamente determinati dalcontesto del perfezionamento tecnico e bisogna tradurre i problemi nel linguaggio del calcolatore, il che esige cosa sia, non soddisfa mai. Perciò il tempo libero ha senso solo se radicato nella totalità di una ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] afroamericani in città ai tempi della Liberazione), oltre che di numerose raccolte di e nei quartieri popolari, con il linguaggio della vita quotidiana, che è il dialetto spesso poco conosciuti – fuori dalcontesto regionale: si pensi allo status ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] nazionali' e questi approcci sono stati certamente influenzati dalcontesto in cui sono maturati. Allo stesso modo, altre lasciare il lettore libero di esplorare secondo l'itinerario preferito i capitoli dedicati allo studio del linguaggio o della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] sviluppato suoni articolati e infine il linguaggio (ibidem, I, pp. 350- e aggiornate, spesso estrapolate dalcontesto in cui si erano riserva decisiva: il geologo che dichiarava di voler "liberare la scienza da Mosè" e "sommergere tutti i diluvialisti ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] nella sfera privata, del tempo libero e del consumo, a una destituendo il congegno funzionale dal suo uso abituale, lo isola dalcontesto e impegna l' di tutti i vocabolari stabiliti, di tutti i linguaggi e di tutti gli stili. A questa carenza ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] distacco della cultura dalcontesto europeo causato dall’ la dottrina da poco condannata del «libero Spirito»36. Egli fissava quindi i Siena, in Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica, a cura di L. Leonardi, P. Trifone, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] più al Libro, che con il linguaggio scritto uniforma tutto alla salvezza; piuttosto, costretto:
costui, solito un tempo a percorrere, libero/ le eteree vie nel cielo aperto/ poteva malati, isolandoli temporaneamente dalcontesto urbano, anche fuori ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la morale era destinata ad evolversi, liberandosidalcontesto religioso per trasformarsi in umanismo etico. di operazioni mentali comunicate attraverso simboli verbali, affiancati dallinguaggio non verbale prossemico e cinesico, da gesti e ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] non solo il termine non venne sottoposto a contestazioni, ma trovò anzi un credito e un' liberazione, attraverso tecniche derivate da culture primitive o dell'Estremo Oriente, rifiuto della forma, dello stile, di un linguaggio selezionato dal ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] p. 417), neppure parla «il linguaggio della prudenza».
Che il pubblico contemporaneo di Lorenzo come la scriverei se fossi libero da tutti i rispetti [...] E chi xi 5), o semplicemente estrapolando dalcontesto una verità o una legge politica ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...