Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] delle parole conducano a valori in un insieme di numeri. L'interpretazione di una parola su 0 e 1 come sviluppo di un basano su idee che rientrano nel campo degli automi finiti e dei linguaggi formali. Uno dei più famosi è il metodo di Ziv-Lempel, ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] oggetti di esperienza; questo antropomorfismo di fatto riguarda solo il linguaggio e non l'oggetto stesso. Ma è soprattutto L.A del segno all'immagine umana potrebbe essere interpretato come un'ulteriore conferma del continuo dialogo esistente ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] ovvero della strategia che porta alla concezione di un nuovo prodotto, interpretando le nuove esigenze e le potenzialità di nuovi materiali e/o quello che possiamo chiamare global style, un linguaggio diffuso che disegna lo scenario del nostro vivere ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] avviene per la pellicola fotografica, il segnale viene poi interpretato mediante la modulazione dei cambiamenti nel flusso luminoso. per questo tipo di programmazione computerizzata non si utilizzano linguaggi di alto livello come il BASIC, bensì si ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] in contatto con B si ferma; a quel punto B comincia a muoversi lungo la stessa traiettoria seguita precedentemente da A. L'osservatore interpreta i movimenti distinti di A e B come un unico evento: A si sposta verso B, 'urta' B e lo fa muovere. La ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] tradizione di pensiero etnologico che per decenni ha interpretato il feticismo come un'espressione particolare di religiosità : se si prende coscienza dei presupposti fondamentali del linguaggio della filosofia, e quindi della ragione, si penetra ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] , tutta moderna, nel saper utilizzare il linguaggio della comunicazione di massa: telepredicazione; riproduzione disciplina di massa, giustificata spesso con radicali quanto improbabili interpretazioni dei versetti del Corano o della Sunna (il ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] manifesta il conflitto e la sua risultante in una sorta di ‛linguaggio', che per sua natura non appartiene alla sfera verbale, anche secondo pilastro del metodo d'indagine è l'interpretazione del sogno: ‟L'interpretazione del sogno è la via regia che ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] suoi momenti teoretici e pratici e in espressioni quali il linguaggio o il mito, con le realizzazioni ‛oggettive', quali si e ha ricercato nella storia dell'industria la chiave per interpretare il modo di vivere e di pensare degli uomini nelle varie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spiriti Tang che la gente locale ancora venera (per questa interpretazione sono citate poesie e alcuni biji del periodo Tang). Il dipinti accademici dei Song meridionali. Mentre il linguaggio simbolico dei pittori dei Song settentrionali contiene ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...