La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] spiriti Tang che la gente locale ancora venera (per questa interpretazione sono citate poesie e alcuni biji del periodo Tang). Il dipinti accademici dei Song meridionali. Mentre il linguaggio simbolico dei pittori dei Song settentrionali contiene ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] . Per questo e per il modo stesso con cui Damaso interpretò il suo ruolo non è esagerato affermare che con lui comincia termine di origine greca (papas, pappas), caratteristico del linguaggio familiare, il cui utilizzo in senso cristiano per indicare ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ostacola lo sviluppo delle doti naturali legate al linguaggio, tanto che i figli di operai ottengono nei minacciato dal fascismo.
Il caso della Cecoslovacchia può essere interpretato come un indizio della paura che la leadership sovietica (o ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] rescritto, cui taluni osarono apporre di falso e d’interpretare con tesi non plausibili»26. Si è spesso dipinto nero il nero e bianco il bianco, ed il Vangelo ci dice che il nostro linguaggio deve essere est est, non non. – Oltre a ciò mi disse – se ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] p. 309: essa (tutt’ora in uso) è per lo più interpretata come simbolo di potere temporale e spirituale, non sempre come derivazione dallo noto diploma del 1001: G. Gandino, Ruolo dei linguaggi e linguaggio dei ruoli. Ottone III, Silvestro II e un ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] monarchico. In secondo luogo, quello stesso linguaggio è l’elemento comune di quanti, canonisti significativo studio Yves Congar, mostrando il modo in cui è mutata l’interpretazione del versetto in questione. Si veda Y. Congar, Ecce costitui te ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] la Terra, i materiali e l'Universo, così come il linguaggio, la filologia e la storia; in questa prospettiva potrà quindi in cui, nel passato, un dato oggetto o fatto è stato interpretato dal punto di vista concettuale. A nostro parere, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] risiede l’ambiguità implicita nell’uso di un linguaggio che, al fine di legittimare la presenza di sulle monete da Costantino alla fine del Medioevo, in La croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI), a cura di B. Ulianich, II, Napoli ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] italiana. Non a caso Moro e Fanfani, che il linguaggio giornalistico definì i due ‘cavalli di razza’ della Dc, del nucleare –, si mostrò anche più moderno del Pci nell’interpretare i cambiamenti in corso a livello internazionale: tra gli atti più ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] un’immagine del sovrano rivestita di un linguaggio iconografico solare possa rappresentare un mezzo di and Licinius (A.D. 313-337), London 1966, p. 507; tale interpretazione è stata respinta con buoni argomenti da C. Brenot, Monnaies de 318 à ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...