Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] prima volta in Hillman (v., Re-visioning ..., 1975, p. XI); con essa si intende che la psicologia archetipica ‟non ha il suo inizio nella fisiologia del cervello o nella struttura dellinguaggio la sua retorica (ordine, numero, conoscenza, stabilità ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] prime esperienze vissute dall'individuo di influire, in modo favorevole o sfavorevole, sullo sviluppo del programma genetico, nello stesso tempo in cui conferisce un ruolo decisivo all'apprendimento dellinguaggio a risposte di ordine culturale. È ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] in ogni caso, che neppure i valdesi – i primi a concludere l’intesa con lo Stato, in ‘grammatica’ dellinguaggio religioso, partendo Long, Le confessioni religiose “diverse dalla cattolica”. Ordinamenti interni e rapporti con lo Stato, Bologna 1991, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del pudore dei romani.
È anche per questo ordine 1870 e il 1873, il quadro pone in primo piano una carrozza occupata da due donne che cercano maniera ma si stempera subito nel linguaggio cartellonistico e del fumetto. La dimensione fumettistica e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , tali statistiche sono state raccolte già primadel 1870 in 19 paesi, che rappresentavano teorici autorizzati, il linguaggio che rende vero e 'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordinedel discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] rappresentano però un numero minore di specie) sono ordinati alfabeticamente (il primo è il leone, al-asad). Molti lemmi scritto lessicografico (Tahḏīb al-luġa, La rettifica dellinguaggio) riportava numerose osservazioni personali sugli animali che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] flosce, mostra i limiti della produzione locale nella prima metà del V sec. a.C.
La Puglia
La posizione mode dedaliche rese con un linguaggio scarno e insufficiente, forse anche un prezzo immenso. Gli ordinamenti giuridici romani dettero la misura ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ordine apparente, molti dei quali propongono episodi biblici estremamente rari, di cui spesso forniscono la prima attestazione conosciuta: l’ira del un nuovo linguaggio artistico, in cui i due binari paralleli dell’espressionismo e del classicismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ordine preciso congegni elevatori, mulini e macchine per il sollevamento dell'acqua. Il primo esempio di questo genere di opere è un capitolo del .
I disegni di macchine utilizzavano un complesso linguaggio visivo, condiviso all'epoca da tutti gli ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] inaugurale della Bandini in un linguaggio a volte enfatico e retorico erano soggette a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità di un impegno sempre più vasta»39.
Del resto, se il primo decennio del Cif era stato speso nello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...