La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] prima di assumere l'attuale significato di 'fascicolo dai fogli piegati', unità di base del codice (e nel linguaggio tre fili di catenella alternati in modo regolare o di-sposti in un ordine di successione non prevedibile (la disposizione /2/3/3/3/2/ ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] linguaggio politico italiano la parola 'pluralismo' entra solo in questo dopoguerra: il Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli la riporta nella X edizione, che è del 1970. Essa indica, in primo della pace e dell'ordine in una diversa e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] linguaggiodel diritto sono costruiti sul carattere dell'esclusività. Esclusivo non può non essere ogni ordinamento o l'autonomia si aggancia a una norma autorizzante che le stia prima e sopra, e allora essa perde il carattere originario (è, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] portato a far ricorso a un linguaggio complice, allusivo, iniziatico e sfuggente battaglia neoilluministica e liberale delprimo contro le ombre minacciose del mito. "La nostra Il mondo intero doveva esaltare l'ordine e la simmetria [...]: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] un linguaggio simbolico e tecniche di occultamento (Halleux 1986).
Di origine alessandrina (i primi scritti risalgono del Duecento e i primi decenni del secolo successivo, varie condanne dell’alchimia furono emanate dai capitoli generali degli ordini ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] del Camerun, sottolinea la difficoltà di conoscere le rappresentazioni femminili dell'ordine , vengono iniziate all'uso di un linguaggio che solo le donne comprendono; nel è il contrario delprimo e asserisce la superiorità del corpo femminile su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] per la messa a punto delprimo elaboratore elettronico, l'ENIAC ( ordine, acquisito precedentemente, della Northrop Aircraft Corporation per la produzione del sui compilatori di Hopper e sul suo linguaggio di programmazione Flow-Matic per l'UNIVAC. ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] sociale hanno un ruolo preminente il linguaggio, la religione, il modo di ad affermare generalmente la superiorità delprimo gruppo. La superiorità può concentrarsi Intanto restava all’ordinedel giorno il problema del rapporto tra civiltà ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] che resta alla base delle norme del pugilato moderno. Un secolo prima (nel 1780), lord Derby aveva sempre maggiore, nel linguaggio sportivo delle pubblicazioni tutti gli elementi tipici di ogni ordinamento giuridico, e cioè una plurisoggettività ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] quella parte del reddito non consumata e reinvestita direttamente o indirettamente nella produzione. Nel primo caso il a breve scadenza. Il rafforzarsi dei vincoli familiari, l’ordine e la sicurezza della vita civile e la conseguente volontà ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...