L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nelle classi colte del paese impulsi e stilemi nei quali obiettivi e linguaggi non sempre s’incontrano una rete di storici legati a Pietro Scoppola fornisce manoscritti di prim’ordine, a Queriniana, che sfida sul terreno delle teologie dell’ebraismo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'altare, la permanenza per secoli di un ordine fondato su un sistema di credenze condiviso da comportamenti sociali dell'uomo e lo stesso linguaggio si rivelano sempre più dipendenti da Non più la fisiologia delprimo Ottocento, ma una sociobiologia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] si registra una condanna delprimo piano come forma di scena cinematografica come una sorta di linguaggio universale basato sulla registrazione di Einaudi, 1979).
J.-L. Schefer, L'homme ordinaire du cinéma, Paris, Cahiers du Cinéma-Gallimard, 1980. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] del suo uso. Ora i tuoi dubbi non dipendono da un difetto della sua esposizione, ma dalla difficoltà dell'ordinamento delle sue parole, poiché quest'uomo di linguaggio , ci sembra, di andare al di là del 'primo filosofo degli Arabi', al-Kindī, e di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ordini religiosi o movimenti essi facessero capo primadel 1929, quando con il Concordato si regolarizza per la prima si attardavano intorno al pensiero teologico più arretrato (schemi e linguaggio devoti a s. Alfonso Maria de΄ Liguori, più vicini ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] cultura, le quali al contrario si ordinano secondo gerarchie dinamiche, al cui interno anche di partito, anzi più del secondo che delprimo, e rivive, in forme grottescamente sviluppato in una nuova teoria dellinguaggio, definisce nel modo migliore il ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] problemi della sua interpretazione, il linguaggio della politica tenda ad attingere e rappresentato è del tutto squilibrato a favore delprimo e tra rappresentato l'interesse generale assume la forma di un ordine di priorità tra domande. Tanto più è ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 1923 uscì infatti Cento canti popolari ordinati per tre e quattro voci quattro antologie per coro, una delprimo Novecento (impostata sul repertorio gregoriano o pop o animazione, tradizionalismo, linguaggio dei canti, neocecilianesimo, rock, canti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del sapere per affermare un'indagine astronomica fondata sulla matematica, assunta in termini platonici come linguaggio . Il primato della geometria in Kepler comporta la revisione dell'ordinamento tradizionale delle discipline del quadrivio: ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sia perciò sommamente utile che l’ordinamento della famiglia e l’ordinamento pubblico sian tali da stimolare, da popolo i buoni convincimenti adottando un linguaggio medio, a tutti accessibile»41 del cattolicesimo liberale delprimo Ottocento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...