VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a figure e ruoli come il difensore civico varie fasi. La prima fase è quella dello 'shock delprimo crimine', che si linguaggio (del corpo), attraverso il quale trasmettono ai membri del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Cina, sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato in presto si ampliò e la pubblicazione delprimo volume nel 1954 fu seguita da illustrare il corpus delle conoscenze relative al linguaggio, alla matematica, al cielo, alla ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a dir poco tenue delle radici greche dellinguaggio scientifico - si è da tempo diffusa Eventuali variazioni negli stati medi delprimo gruppo sulla variabile dipendente - coppia di casi per accertare se l'ordine relativo dei due casi su una delle ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] liberali e disegna un ordinamento dello Stato su base primato dell’identità cattolica e sviluppo pluralista della società italiana. Non a caso Moro e Fanfani, che il linguaggio ben dentro il solco delprimato della evangelizzazione tracciato dalla ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ordine minorita45. Sviluppatosi in una regione assai distante dalla città di Siena, dove nell’ultimo quarto del Trecento si erano concentrate le prime , in Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica, a cura di L. Leonardi, P. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia delprimo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] male ovunque sia»22.
È un linguaggio che costeggia a tratti la mistica gli studi ed essere stato ordinato sacerdote a Roma. Qui .
2 Cfr. L. Demofonti, La Riforma nell’Italia delprimo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Abū Ma‛šar), si deve rilevare che un passo delprimo libro dei Meteorologica (339a 21-23) è, insieme elisir e con un evidente uso dellinguaggio tecnico dell’alchimia – non deve serie di principî formali in ordine crescente di perfezione. Per spiegare ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] primi atti da papa facevano pensare a una rottura degli schemi consolidati del magistero pacelliano. L’«Azione Cattolica deve essere e apparire una: una nell’ordine metodico del «dove è richiesta»57.
Nel linguaggio ricco di sfumature e distinguo di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] in altre lingue moderne, tanto nel linguaggio comune quanto, e più rigorosamente, a vantaggio delprimo e da altri, molto più numerosi, a favore del secondo elemento; che squarcia l'involucro soffocante del vecchio ordine per far nascere il nuovo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] facilmente intramezzavano nel loro linguaggio abituale, frasi tratte dalla amorfo che è sotto questa maschera di ordine fenomenico!»99. Perché permane una «ferita e società nel cattolicesimo lombardo delprimo Novecento, Brescia 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...