UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] parole d'ordine di libertà di stampa e di associazione.
Nel corso del 1988 si tutti i loro dilemmi storici, usando il linguaggio saporito della campagna e quello gergale dei opere dei suoi massimi rappresentanti.
Delprimo gruppo di allievi di Kodály ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] per effetto di un flusso migratorio interno dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. delprimo ministro nei confronti del Parlamento dei materiali, dellinguaggio e delle maestranze locali per la realizzazione delle abitazioni e del Centro Civico ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] ai valori formali.
Delprimo ricordiamo Roman 1987 ("Romanzo precedente erano impegnati a sperimentare questi linguaggi formali.
Tra i più significativi esponenti mentre le facciate si caricano di un ambiguo ordine classico. Si è detto, infatti, come ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] del personaggio che nelle cerimonie vudu intona per primo il canto −, appoggiato al quotidiano Le nouvelliste. Fanno parte delprimo rencontre Maléus (1956), nelle quali situazioni e linguaggio sono improntati alla realtà della vita haitiana, ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] raffinerie, il cementificio e, ultima in ordine di tempo, l'elettronica.
Crescente sviluppo che attribuiva alla giunta anche la scelta delprimo ministro.
Dopo le elezioni legislative ( stessa struttura morfologica dellinguaggio, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] una profonda decadenza economica e culturale; ai primidel Cinquecento fu conquistato dai persiani Safavidi e duramente represse dalle forze dell'ordine, in un Paese stremato sia della ricerca di un linguaggio capace di trovare ispirazione nella ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del partito, per cui egli, già prima di avere il titolo e le funzioni di ministro segretario di stato, rivestiva la dignità di grande ufficiale dello stato, ecc.
L'ordinamentodel la parola fascismo nel linguaggio politico corrente", contribuendo a ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] , fin dalla prima frase del suo primo proclama, si richiamava esplicitamente agli accordi di Helsinki del 1975. Charta del diritto all'obiezione di coscienza. Nel novembre 1981 dagli ambienti della Chiesa protestante si diffuse la parola d'ordine ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] annotazioni di linguaggio.
Ma forse è da accreditare alla monoliticità del metodo dispiegato nei saggi delprimo decennio de un mondo piccolo e chiuso, che sfugge al principio d'ordine dei valori poetici: "il demimonde, la società equivoca, soverchia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] della più matura cultura cattolica delprimo '700, dall'opera dei bollandisti e delle proposte. Ad un giurista ordinatore e semplificatore qual'è B. XIV non dei predecessori, mantenendo il tradizionale linguaggio antiebraico (Le lettere... 3 I ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...