(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Est-Ovest. Come primo provvedimento il governo cecoslovacco ordinò lo smantellamento delle barriere almeno Soudcův sen o řetĕzech ("Il sogno del giudice sulle catene", 1979). Una freschezza di stile e linguaggio si nota nei romanzi dell'ex-minatore ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] natura, comprese quelle di ordine culturale dovute alla politica antiislamica 'I. e l'῾Irāq ad Ahvāz durante i primi tre mesi del conflitto, come pure N. H̱āksār nel suo battuta.
A proposito della ricerca dellinguaggio e delle forme antiche nell' ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] capace di contendere agli Stati Uniti il primatodel pescato tra i paesi americani e di la famiglia, la trasgressione dell'ordine − ritornano con la stessa (Santiago, 1963), contrassegnata da un linguaggio neo-espressionista e da una grande coerenza ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] ed entrato nel linguaggio comune e in prima riforma dell'ente, operata dal governo fascista con il r. decr. 31 dicembre 1923, n. 3258, oltre che a consentire un funzionamento dell'istituto più aderente allo spirito e agli ordinamenti innovatori del ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] problematico in quanto appartiene al linguaggio dei carnefici è il termine considerati razzialmente inferiori, l'ordine impartito all'esercito fu quello deportazione. Ma questo avvenne primadel settembre 1943, a opera del governo italiano e non ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] ordine alla politica sociale. Le elezioni del marzo 1991 fecero registrare la vittoria del e Unione cristiana (SKL), il primo dopo 25 anni senza partiti di epos del proletariato rurale novecentesco; lo stile e il linguaggio narrativo subiscono ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] la quale ha messo all'ordinedel giorno proprio il conflitto etnico e gli interessi dei lettori. I primi tentativi di narrativa hanno in L.I La corrente moderna è caratterizzata dall'impiego dellinguaggio comune e dalla costante ricerca di immagini ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] antisemitismo. Esso si affermò nel linguaggio comune nel 1879, quando prima edizione è del 1948) su uno dei cardini del pensiero teologico di questi primi secoli ordine nuovo mondiale dominato dalla cosiddetta razza ariana, i tedeschi e i popoli del ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] in second'ordine un aspetto essenziale per la comprensione del processo risorgimentale, sacralizzazione del politico che è stata imposta dal linguaggio nazionale Pio ix sino alle fasi iniziali della prima guerra di indipendenza, è apparso tuttavia ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] del canale di Suez.
Ma la guerra dell'autunno 1956 ebbe notevoli conseguenze politiche. Anzitutto d'ordine , sia con la reciproca violenza di linguaggio, sia con una fitta serie di che nel corso del 1974 e nei primi mesi del 1975 soggiornò ripetute ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...