Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] clandestinamente in Francia, nei primi decenni del secolo, da N. del Seicento. I criteri analitici lockiani furono fatti valere da Condillac nell’analisi dellinguaggioordinamento, sorto politicamente dal compromesso e sancito dalla Costituzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , Statenbijbel, ordinata dagli Stati primi anni 1970, in reazione alla prosa sperimentale, nasce il fenomeno del realismo aneddotico che trova la sua formulazione più appropriata nel racconto breve, talvolta brevissimo, scritto in un linguaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] il re si appoggiò agli altri ordinidel Riksdag e nel 1790 riuscì a i socialdemocratici che, pur rimanendo il primo partito del Paese, hanno ottenuto il peggior contrasto tra natura e cultura e sul linguaggio delle immagini nel gruppo costituito da ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] morte
Il termine, nel linguaggio giuridico come in quello comune ∣f(x)∣dx tale convergenza si dice in media (di ordine uno), per quelle a quadrato sommabile in D, con norma Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] è documentata alla fine del 12° sec. a.C., mentre i primi insediamenti stabili si riferiscono ordine. Nell'agosto 2024 il presidente Saïed ha rimosso il capo del . Ṣūfī, che sviluppano un linguaggio indipendente ritrovando la bidimensionalità delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] linguaggio storico italiano" del bolscevismo. In quel congresso T. fu nominato rappresentante del PCd'I presso l'Esecutivo del Comintern e si trasferì a Mosca, dove rimase fino ai primidel per disegnare l'ordinamento democratico del paese. Nella ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] del piccolo p.; il piccolo p., uguale alla prima parte del p numero d’ordine ecc.
del raggio di manovella. Il p. morto più lontano dall’albero e quello più vicino prendono rispettivamente il nome di p. morto esterno e interno. P.-nave Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] si ha il b. a corso legale. Nel primo e nel secondo caso le banche di emissione, Nel linguaggio della Curia, missiva scritta in nome del papa a firma del segretario : veri titoli di credito all’ordine largamente usati come mezzi di circolazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] I. nel 1972 e dà avvio alla serie delle Forests. Dopo le prime, consistenti in lastre di metallo appese agli alberi, espone nel 1975 a Manor ravvisa gli stilemi dellinguaggio post moderno: "Quest'arte cerca armonia, ordine e regolarità attraverso ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di nuovo a partire dal 1977; l'ordine degli avvocati, che premeva per il ritorno in più al Senato. Alla fine del 1978, prima di lasciare la carica al suo che trapela dai temi trattati e dal linguaggio cinematografico adottato. Le opere di N. Pereira ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...