GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] degasperiano in ordine alla elaborazione della piattaforma ideologica del nuovo partito. Dopo avere partecipato, come già ricordato, alla redazione delle Idee ricostruttive, il G. ebbe un ruolo di primo piano nella stesura del codice di Camaldoli ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] delprimo «partito moderno della classe operaia» a cui aveva accennato già nel volume del di parole d’ordine come la difesa del «valore sociale le considerazioni di P. Di Cori, Impadronirsi dellinguaggio. Lettera da Londra sulle parole delle donne e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] in un linguaggio rivoluzionario, estremistico, filofrancese.
Due mesi dopo che era stato impartito l'ordine di cattura, Stato fantoccio nel sistema italiano delprimo console, liquidò entro i primi mesi del 1801 ogni forma di opposizione democratica ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] da allora assai diffuso nel linguaggio comune, interpretò innanzitutto la proprio. Il 27 dic. 1944 usciva il primo numero de L'Uomo qualunque. Nell'articolo dire assumere la direzione del Paese, assicurare l'ordinedel Paese, difenderlo contro tutti ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] sociale hanno un ruolo preminente il linguaggio, la religione, il modo di ad affermare generalmente la superiorità delprimo gruppo. La superiorità può concentrarsi Intanto restava all’ordinedel giorno il problema del rapporto tra civiltà ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] dai loro guerrieri, che nel linguaggio delle fonti del tempo vengono definiti milites, parola e nobiltà si verificò non prima della fine del XIII secolo. In questo processo del nuovo ordine cittadino che si andava pian piano delineando a fianco del ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] prima nella città natale, poi a Borgotaro, dove entrò in contatto con l'associazione tipografica, che, nel gennaio '93, gli rifiutava un articolo, "per irruenza dellinguaggio il gruppo genovese, appoggia l'ordinedel giorno Reina sulla cui base, con ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] superando difficoltà e resistenze di ordine politico – l’ottavo Congresso -33, 21), nell’Aperçu introductif delprimo numero di Numen, del 1954, e poi ancora, con su R.P., in Storia, antropologia e scienze dellinguaggio, XXV (2009), 3, pp. 47-94. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] ordinamento giudiziario nello Stato pontificio", redatta, in chiave anche di opposizione politica, prima dell'unificazione italiana (Roma, Museo centrale del sopravvivenze di un mondo scomparso. Il linguaggiodel D. divenne ambivalente: auspicava il ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] avuto modo di visitarlo in carcere, prima che i gendarmi scoprissero l’inganno e autorità militari. «Sempre sprezzante di tali ingiusti ordini, non me ne curai né tanto, né comunicavano intensamente per mezzo del «linguaggiodel muro» e il medico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...