La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Cina, sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato in presto si ampliò e la pubblicazione delprimo volume nel 1954 fu seguita da illustrare il corpus delle conoscenze relative al linguaggio, alla matematica, al cielo, alla ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] funzionale al potenziamento delprimato romano; allo stesso o "anomeo") che, sia pure con diverso linguaggio, affermavano il Figlio e lo Spirito essere creature 8-9); per Marcellino e Pietro l'ordinedel persecutore è la decollazione in mezzo ai ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] il numero dei cristiani alla fine delprimo secolo. Secondo alcune statistiche, essi dialetto aramaico adoperato anche come linguaggio scritto in alcune aree della dove si trattiene con Atanasio, che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla all’ ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] vittoria di Costantino a Crisopoli come vittoria del bene contro il male, dell’ordine contro il disordine, come il frutto ’abbandono dellinguaggio tetrarchico: l’evoluzione dell’autorappresentazione imperiale (306-310 d.C.), in Costantino prima e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] resoconti e le loro satire nel linguaggio dell'Occidente.
La storiografia contemporanea si delprimo e rifiutando il metodo, ma non gli obiettivi, del secondo le forme dello spazio e del tempo e ordinate, dove opportuno, in conformità della ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] rivoluzionaria. L’esaltazione delprimato pontificio assumeva in questo quadro il significato più generale di una restaurazione a tutto sesto del principio di autorità di origine sovrannaturale in opposizione a un ordine ‘moderno’ giudicato preda ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] liberali e disegna un ordinamento dello Stato su base primato dell’identità cattolica e sviluppo pluralista della società italiana. Non a caso Moro e Fanfani, che il linguaggio ben dentro il solco delprimato della evangelizzazione tracciato dalla ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica delprimo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...]
La descrizione di Costantino con aspetti dellinguaggio iconografico solare viene rielaborata più chiaramente zona, il che deve corrispondere all’incirca anche all’ordine di grandezza delprimo quarto del secolo precedente. Si veda sul punto A.H.M. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] del consolidamento del porto, Mehmed ordina la costruzione della fortezza intra muros di Yedikule. Essa fungerà da Tesoro imperiale prima di diventare prigione e sorge alla fine del una sostanziale coesistenza dellinguaggio figurativo bizantino con ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , superata ben primadel Vaticano II, impediva di cogliere i segni dei tempi e induceva al linguaggio apocalittico, chiuso vero rapporto della creatura a Dio e la realtà dell'ordine soprannaturale. Spettava al successore di Pio IX unire alla condanna ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...