Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] linguaggio sessuale del corpo rappresentano anche bisogni umani fondamentali, ‛vitali', la cui ragionevole soddisfazione decide del ‛senso' e della felicità della vita dalla prima l'assertore di un diverso ordine economico, quanto il precorritore di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] certainty, Englewood Cliffs 1965.
Egidi, R., Il linguaggio delle teorie scientifiche, Napoli 1979.
Espagnat, B. incitare Copernico a rovesciare l'ordine delle sfere celesti e a porre epistemologico) delle teorie delprimo tipo ha messo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] melting pot, termini coi quali, nel suo linguaggio immaginoso, si riferiva ai vecchi e ai la vita europea fino agli anni delprimo grande conflitto armato, ed è dell'osservatorio ornitologico e un numero d'ordine; in caso di ritrovamento, quanto è ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di Darwin, intervenuta durante la stesura delprimo libro del Capitale, aveva offerto a Marx una poveri. Lo Stato diventa il garante dell'ordine, il che vuol dire il garante degli Hegel, non soltanto al suo linguaggio, si rifaceva all'indomani della ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dei possibili effetti determinati dai formati, dai linguaggi e dai mezzi utilizzati per la presentazione dei del divieto di proiezione da parte delle autorità amministrative locali, anche se l'autorità centrale (privata nel primoordinamento ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] polemico, per diventare definitivamente un elemento positivo dellinguaggio politico usuale. Il modello inglese doveva irradiarsi per il consolidamento dell'ordinamento sociale esistente e quindi del loro tradizionale primato nello Stato e nella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] transnazionale.La riduzione degli Stati al linguaggiodel contratto e dell'accordo è peraltro del reddito
Keynes descriveva nel modo seguente il mondo globalizzato alle soglie della prima guerra mondiale: "Gli abitanti di Londra potrebbero ordinare ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cui il termine 'potere' viene spesso usato nel linguaggio comune e negli scritti dei filosofi, degli storici del consigliere, la legge non è un consiglio ma un comando" (De cive, cap. 14, parte I).
L'autorità, dunque, offre una ragione di primoordine ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] obiettiva e l'uso di un linguaggio razionale che non violi le regole più si verificavano con velocità di questo ordine di grandezza. Pur non potendolo . È evidente che solo i geni delprimo tipo possono essere considerati sfavorevoli in senso ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dellinguaggio (né specifica degli esseri umani). L'apprendimento dei segnali linguistici comincia quando il sistema uditivo è in funzione (più o meno nell'ultimo trimestre di gravidanza) e si sviluppa progressivamente nel corso delprimo anno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...