Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] teorie etnologiche e storico-religiose dei primi anni del 20° secolo: la si il cosmo si presentava basato su un ordinamento instabile, in cui si alternavano periodicamente all'uso metaforico e analogico dellinguaggio sacrificale non deve però indurre ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] (Firenze, 1879). Ma il primo libro del C. è del '74, edito a Firenze dal l'opera si sarebbe dovuta costruire come un ordinato e chiaro registro di autori e fonti, sulla "mole del lavoro, la sua prolissità, l'artificiosità dellinguaggio e il disordine ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] vuol dire "stabilire un ordine, fondare, regolare", e vastissima di fenomeni: il linguaggio e il gioco, ma i suoi orientamenti di fondo.
Il primo imperativo è soddisfatto dalla politica, che ha gli orientamenti di fondo del sistema. Alle varie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...