(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, che per la prima volta accoglieva, tra le 'cose usava ancora MISTRAL, che consentiva parzialmente l'uso dellinguaggio normale; l'Italia proponeva STAIRS e GRIPHOS), con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] accolgono esponenti del Futurismo, del Novecento, delprimo astrattismo italiano loro le diverse opere secondo un ordine 'a tesi'. Mentre le gallerie private , deve modificare e semplificare il suo linguaggio al pari di quanto accadde alla koiné ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ordine, di un punto di equilibrio stabile circondato da un ciclo limite instabile, a sua volta circondato da un ciclo limite stabile, e così via. Il primo ciclo limite instabile racchiude il 'bacino di attrazione' del attraverso il linguaggio, la ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] fin dall'origine l'uso dellinguaggio articolato dovette portare nella conformazione 'ordine intellettuale, volta verso un'unità e una sintesi del uomo. Appunti per un memorandum, in Atti delprimo congresso nazionale di scienze sociali, Bologna 1958; ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] gruppo di Primatidel Miocene (14-8 milioni di anni), che prima degli anni linguaggio e le funzioni cognitive più elevate.
L’indirizzo universalista. - Il campo semantico del religione deriva da una difficoltà di ordine generale che investe tutta l’a ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] facciano ricorso o meno al mercato del capitale di rischio. Nel primo caso, si parla di s. reale: si limita a creare un ordine formale che consolidi le prerogative dei specifico (si pensi, per es., al linguaggio), che la contraddistingue e, al tempo ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] , poi conservatosi nel linguaggio corrente.
Peraltro, in e Pakistan donde la materia prima passa rispettivamente a Ceylon e ) e la Convenzione di Vienna del 1971. Attraverso tali deliberazioni gli 6 tabelle di ordine decrescente di pericolosità, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] e del materiale etnografico - le caratteristiche specifiche di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro la quale esprime in linguaggio psicanalitico la consapevolezza - largamente diffusa nel clima intellettuale europeo delprimo dopoguerra, da O. ...
Leggi Tutto
comunità
Stefano De Luca
Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza
Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] sul finire del 19° secolo comunitario coesistono: mentre le prime hanno un raggio di linguaggio corrente, richiami alla mente soprattutto le comunità terapeutiche (per coloro che cercano di liberarsi dalla tossicodipendenza) e alcune comunità od ordini ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] alcuni ordinamenti (in Germania primadel 1900), per ricavarne una serie di regole di condotta (per es., la garanzia del preavviso in funzione di una scelta di politica del diritto espressa in un linguaggio tecnico-giuridico (G. Tarello). Da questo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...