Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] che la religione forma l’ordine sociale, non costituendone semplicemente una dalle analisi di filosofi dellinguaggio come Ludwig Wittgenstein e decisivo. La storia di questo confronto è dipesa prima di tutto dalle differenti storie dei Paesi europei ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] del resto, potrebbe farlo, ché della società trasfigurata non è dato parlare con il linguaggio battaglia finale non sarebbe iniziata prima dell'arrivo del 'maestro di giustizia', annichilendolo, in vista di un ordine di cose radicalmente altro. Vari ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] e di un corpo, generato dal Padre prima dei secoli secondo la divinità e, in questi del quarto anatema di Cirillo che appuntava proprio questo procedimento nel linguaggio da scomparti per mezzo di un ordine classico di alte paraste alla cui sommità ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] agitazioni e i movimenti antisemiti all’ordinedel giorno. Una tigre che la Chiesa un’appendice molto diversa come tono e linguaggio dal resto della conferenza:
«Tragica, e dalle autorità fasciste primadel 1943; all’idea, del tutto falsa e ormai ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] filobizantino, destinato a consolidarsi nei primi decenni del sec. 11° (Bloch, 1986 grande con l'incipit. Nel linguaggio dell'anonimo miniatore, sensibile allo invece ingaggiati per l'esecuzione del coro ligneo, a doppio ordine di stalli, per la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] del termine saṃhitā è necessario premettere che i testi vedici operano un'antica distinzione tra due generi di linguaggio vedico: mantra e brāhmaṇa. Il primo liturgico, giacché i versi vi appaiono in ordine di autore, divinità e forma metrica (ṛṣi ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] ufficiali, teso allo splendore dellinguaggio e alla varietà di concetti prima sullo Stato ecclesiastico e sulla riforma nell'ordine temporale e spirituale, la seconda sulla figura del cortigiano e sulle possibilità di carriera al servizio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] rispose, come molti medievali, con un riferimento all’ordinamentodel cosmo. Le sfere dei pianeti superiori sono più alto. Astrologia e filosofia fra Medioevo e prima età moderna, Pisa-Roma 2012.
Il linguaggio dei cieli. Astri e simboli nel ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Bibbia.
La ricchezza dellinguaggio di Gregorio IX viene accusa di tiranno e sovvertitore dell'ordinata vita della Chiesa, l'Ascendit dottrine nel XIII secolo, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 307-336 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] termine testamento attinge al linguaggio giuridico e alla consuetudine indagine dell’Istituto Eurispes dei primi anni Ottanta con quelli del 2003 e infine con il principi della Convenzione al proprio ordinamento giuridico. La Convenzione ribadisce ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...