Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di condannare propria cesura del processo formulare, dopo la quale il rito, esaurita la prima fase, b.f. o fbf), espressione di un linguaggio simbolico conforme a particolari regole di formazione. ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] della Chiesa. Per esempio: il primatodel metodo biblico, il "sacerdozio comune . Nella seconda parte, con un linguaggio che rivela il lungo sforzo di elaborazione La Parola è evento salutare. È "in ordine alla nostra salvezza" che Dio ha parlato ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] azione e di Fede e ordine, ma che, perciò stesso, segnava in concreto la preminenza del secondo sul primo. Nacque cosi (Utrecht 1938) e si propongano di sormontarle; 2) ricercare il linguaggio che renderà comprensibile al mondo moderno il messaggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Germania per l'attuazione della bolla; prima di partire, l'Aleandro fu mandato, per ordinedel papa, presso Giulio a Firenze dove si , con una lettera nella quale lo accusava, con linguaggio assai aspro, di smodato desiderio di potenza e ripercorreva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] episodio che caratterizzò il primo viaggio di Mozart in Italia, la trascrizione a memoria del Miserere dell'Allegri ascoltato, nella cappella Sistina durante la settimana santa del 1770. A Mozart C. XIV conferì l'ordine dello Speron d'oro.
Altri ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] Johnson, 1992). La richiesta del ricorso a un ‛linguaggio inclusivo' da usare nella Bibbia della pace, in vista di un ordine economico più attento alle esigenze della un'etica del discernimento spirituale, basata su una coscienza forte delprimato di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] del protocollo delle decisioni sinodali si poteva per la prima volta in maniera inequivoca leggere: "ordinationes vero illorum, qui ab excommunicatis sunt ordinati 'era verificato quel fenomeno, che nel linguaggio specifico si chiama simonia, e in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] e il padre Antonio Ballerini. Ebbe gli ordini sacri il 21 dic. 1878. Passò, linguaggio con quello del nazionalismo Firenze 1959, pp. 200-209. Sulla legge delle guarentigie e la prima guerra mondiale, sui rapporti fra la Chiesa e lo Stato italiano vedi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] con il successo degli ordini religiosi»26.
All’inizio del 1872, prima della soppressione dei monasteri primadel concilio, come Cristo ideale del monaco dell’abate Columba Marmion, risultavano infatti non più proponibili per impostazione e linguaggio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ordine alla vicenda veneziana di Pier Paolo Vergerio, che vide naturalmente il D. tra i protagonisti. Nel dicembre del 1544 cominciano a giungere a Venezia le prime al punto di partenza: senonché il linguaggio come modalità che non definisce più un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...