La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] costituita dalle due serie geometriche delprimo numero pari e delprimo numero dispari fino ai rispettivi contra naturam ‒ cioè contro l'ordine che Egli stesso ha stabilito. Come perfetto parallelismo tra realtà e linguaggio che trae origine da una ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] significazione. Le prime sono connesse all'uso discorsivo, argomentativo dellinguaggio e sono il si dovrebbero ritrovare, sia pure in forma più diffusa e meno ordinata, nella vita ordinaria. Analogamente, un rito come la messa cattolica esprime ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] comprendeva le arti dellinguaggio (grammatica, dialettica quale gli Ebrei in fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento ma poiché per la condanna del peccato delprimo uomo "esse sono oscurate" ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] laicità è stata la parola d’ordine che riassume la lotta per l’ lotta per la supremazia ‘ierocratica’ delprimo sul secondo: era un fine linguaggio della Chiesa può pretendere ascolto soltanto da parte dei fedeli. La portata universale del ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] III secolo, un persistente ordinamento presbiterale, cioè un frazionamento cui uno, benché frammentario, sembra un rifacimento delprimo, cioè dell'opera Sulle benedizioni di Isacco, certo divisismo è presente nel linguaggio dell'autore e questo fa ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] degli Studia dell'Ordine, o al testo del corso, preparato in Per lui, come in effetti già prima di lui avevano sostenuto Duns Scoto, del significato, e secondo la quale la verità è il risultato della stretta corrispondenza (adaequatio nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] concretizzava sempre in un'inquisitio ordinata dal papa e affidata a un dello schieramento imperiale. Si tratta delprimo atto esplicito del papa che indica un suo deciso era ora tutto politico. Nel linguaggio di papa Fieschi l'espressione non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] confuciana, ordinato dal Primo Imperatore nel 213 a.C., s'impone un nuovo richiamo all'ordine. Poiché in cui sfugge alla riduzione necessariamente operata dal linguaggio, come vuole il famoso enunciato del Libro della Via e della Virtù: "Il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] non avesse ancora ricevuto gli ordini e in conseguenza non potesse inni, ma soprattutto la forza espressiva del suo linguaggio e il modo di argomentare delle sue divenisse notaio pontificio. È ricordato per la prima volta in tale veste nel giugno 1215 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] quelle che si possono ricavare solo dal libro stesso. Delprimo gruppo fa parte il sogno seguente: "Se un uomo , redatte comunque in un linguaggio conciso e cifrato. Con una esempi appena menzionati i principî di ordinamento dei testi sono evidenti: le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...