La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] quella delprimo secolo dell'Islam, del Corano e infine (e) la materia, la forma e la ripetizione di ordine k, cioè le disposizioni con ripetizione di n oggetti presi in gruppi e delle formule in un linguaggio combinatorio, senza riferimento a questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] segni zodiacali (la fig. 6 mostra l’ordine di questi segni quando l’eclittica è vista dal delle stelle. Si tratta delprimo resoconto della materia pervenutoci in con il successivo teorema 2 si torna al linguaggio dei trilateri, con un risultato che è ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] fama, a tal punto che si introdusse nel linguaggio comune, con riferimento all'indirizzo di ricerca inaugurato Società filosofica italiana. A difatti del 1906 il primo e forse più importante contributo dell'E. a quest'ordine di temi, e cioè ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] intrattabili è la riduzione: presi due problemi P1, P2 e i relativi linguaggi L1, L2 , una riduzione polinomiale da P1 a P2 è una del caso nel calcolo. Il primo, su cui è basato per esempio un famoso metodo di ordinamento, esamina i dati in ordine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] a ogni derivazione d in T.
Il linguaggio di S contiene costanti funzionali neg e e (2).
Le parti (1) e (3) delprimo teorema di incompletezza ci dicono che esiste un enunciato vero ordine superiore come quelli di numero ordinale e di buon ordinamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] linguaggio delle funzioni di trasferimento e delle frequenze caratteristiche di un sistema.
Tutti i successivi sviluppi, negli anni Cinquanta e Sessanta del XX sec., della teoria del distanza delprimo polo linearizzato di ordine arbitrario per ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante dellinguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] ordine, di un punto di equilibrio stabile circondato da un ciclo limite instabile, a sua volta circondato da un ciclo limite stabile, e così via. Il primo ciclo limite instabile racchiude il bacino di attrazione del punto di equilibrio stabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] t;a,ε), dove y(t;a,ε) è la soluzione del problema di Cauchy y′=f(t;y,ε), y(0)=a. y) raggruppa i termini di ordine superiore a 1 in y, il primo metodo di Ljapunov consiste nel 1 (contrazione). In questo linguaggio, l'impostazione di Hamel richiede ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] era usato, come accade oggi nel linguaggio comune, senza tenere conto della sua noto di questi fu il frate dell'ordine dei minimi Marin Mersenne, attivo a Parigi i matematici che si occuparono delprimo problema alla fine del XVII sec. troviamo Jan ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] di Fourier, alla scoperta delprimo concetto propriamente topologico.
Riemann dell''insieme' (Punktmenge), rese il linguaggio matematico chiaro come non lo era rese possibile la definizione di derivato di ordine infinito P(∞) come l'intersezione dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...