Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] linguaggio parlato.
Alla stessa epoca risalgono anche i primi documenti di misura di capacità. Il volume V del cubo, del parallelepipedo e del cilindro era ottenuto mediante la formula V III sec. a.C., sembrano ordinati in base al grado di difficoltà ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] di un modello' per la teoria originaria. Nel linguaggio dei logici sarebbe più appropriato dire che, piuttosto che terna ordinata (Ω, P, θ) del tipo seguente. Ω è l'insieme di tutte le sequenze di coppie ordinate tali che il primo membro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] il cui lato maggiore è dell'ordinedel centinaio di chilometri). I calcoli cuspidi o altri punti irregolari (in linguaggio matematico liscio) è una varietà se un cerchio massimo) non v'è dubbio che, prima o poi, esso si troverà a passare per le ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] il comportamento asintotico del numero p(n) anche il linguaggio dei geni ordine che non sia una potenza di un numero primo? (Un esempio di ordine n, se n è una potenza di un primo, si costruisce facilmente a partire dal campo finito di ordine ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] che, espresse nel linguaggio moderno, è equivalente a matrice antisimmetrica 2n×2n, a blocchi di ordine n,
Ciascuno di questi gruppi ha una dal gruppo simmetrico Sm (primo teorema). Inoltre l'azione dell'algebra del gruppo simmetrico ha un nucleo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] che questi libri, numerati dal IV al VII, seguono nell’ordine i primi 3 libri del testo greco; che la versione araba consta di 7 libri; invece, è ricorrere a queste nozioni e a questo linguaggio per individuare i metodi e gli algoritmi senza però ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] un'importanza notevole.
Nella prima metà del Seicento questi aspetti furono ripresi detta asse 'traguardo' di piani di uno stesso ordine ("but d'une ordonnance de plans").
Come si diversità di contesti e di linguaggi, la sostanza di questi teoremi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] , che occupò gli anni Venti e i primi anni Trenta del XX secolo.
Gli anni Venti videro soprattutto un effettivo, per esempio considerando tutti i programmi di un linguaggio di programmazione in ordine alfabetico. Si ottiene in questo modo una lista
[ ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] Klaua (e della sua scuola), il cui primo lavoro appare un anno dopo quello di Zadeh solo se f=f′.
c) h è isotona rispetto all'ordine ≤′, ovvero se f≤′g allora h(f)≤h(g).
avviso, l'estrema efficacia dellinguaggio dei sottoinsiemi fuzzy in molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] di rappresentare la summa del sapere algebrico, ordinato secondo un criterio di non solo sono espresse con un linguaggio sincopato, per quanto assai evoluto, è poco più che abbozzato. La prima parte del Libro IV comprende la descrizione di un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...