La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della dimostrazione dell'esistenza delprimo motore, che ha opposto di Abū Hāšim: "Io non comprendo il linguaggio dei teologi e loro non comprendono il io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Nettuno, con diametro dell'ordine di 160 km. Dopo vive polemiche del DNA ricombinante e la Food and Drug Administration approva la vendita del Humulin, la prima insulina umana prodotta con tecniche di ingegneria genetica.
1983
Il linguaggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] del suo uso. Ora i tuoi dubbi non dipendono da un difetto della sua esposizione, ma dalla difficoltà dell'ordinamento delle sue parole, poiché quest'uomo di linguaggio , ci sembra, di andare al di là del 'primo filosofo degli Arabi', al-Kindī, e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] medici di professione. Ricorrendo anche al linguaggio della filosofia e ai metodi della di ordine teorico ‒ conflitti tra modelli, osservazione e calcolo del moto ambiente dell'amministrazione di corte delprimo Islam, tutta improntata alla cultura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] topos letterario delprimo inventore (prõtos heuretḗs), che metteva in primo piano l che egli chiama sferica; (2) l'ordine in cui le discipline sono menzionate da Archita ossia il principio che nel linguaggio aristotelico è chiamato metábasis eis ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] differenti, quali la calligrafia, il linguaggio, il metro poetico, la struttura sugli animali. L'armonia musicale che spiega l'ordine e la bellezza della Natura è anche un commento riporta una lunga critica delprimo capitolo del Kitāb al-Adwār, dove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome delprimo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] origini è un problema di un ordine ancora più elevato. Il valore attribuito ci troviamo in presenza di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare il della conoscenza comune e dellinguaggio comune ebbe un grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] geometria), traducono la teoria analitica di Riemann nel linguaggio geometrico delle 'serie lineari' su una curva algebrica prima rigorosa formulazione del concetto di 'famiglie di varietà', usato, ma mai chiarito, prima di allora.
Nello stesso ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] definire (poiché le idee di ordine, successione, aggregato, ecc., sono primo manuale completamente organico al nuovo quadro concettuale peaniano, si apre con la distinzione tra la logica aristotelica, che studia le forme di ragionamento dellinguaggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] libri svolsero sin dall'inizio un ruolo di primo piano; i contatti con i testi cinesi, infatti lasciò intatto ciò che restava dell'antico ordine, vale a dire il sistema delle da consistenti modifiche dellinguaggio e del profilo generale dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...