Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] tradizioni determinò la nascita di un nuovo linguaggio. Dall’Oriente derivano forme architettoniche quali , Giovanni Damasceno e Cosma Gerosolimitano: delprimo è la raccolta di inni in ordine modale detta oktoèchos.
Dalla metà del 9° sec. all’11° e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . tedesca dell'Ottocento e delprimo Novecento. Segno esteriore di Tristan del suo allievo Gottfried von Strassburg.
In questo medesimo ordine d' , Xenia. Saggi sulla storia dello stile e dellinguaggio nell'arte figurativa, tradotti da G. Federici ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] sue istanze ineliminabili, che fanno parte dell'ordine delle ovvietà, ma profondamente riformato. Una delle dellinguaggio; e, per altro verso, si è creduto di poter asserire che anche nei primati non umani, addestrati a un particolare linguaggio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ebbero incrementi medi dei prezzi al consumo dell'ordinedel 6-6,5%. Per l'intero periodo linguistica delle radici appunto popolari dellinguaggio. Il fatto è che c V. Crocetti, nati tutti nel 1913. Delprimo sono famose la fertilità di invenzioni e ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] scelte completamente a caso, passiamo subito dopo a un "primoordine di approssimazione" in cui le parole vengono scelte da S) - risposta (R)". Nel caso dellinguaggio L. Bloomfield (1933) è stato tra i primi a proporre che l'attività verbale venga ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] sistema di generazione, cioè di assegnazione ordinata di certe entità a determinate classi In una l. come quella italiana soltanto la prima (ben) costituisce un monema; le altre 5 del pensiero nel modo di strutturare la ‘forma interna’ dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] affermazioni che, per complessi motivi di ordine culturale e sociale, ci si trova ciò che riguarda l'uso dellinguaggio. Da un lato la pragmatica noti l'assenza delle virgolette intorno a 'qualcosa' nel primo caso, in cui ci si riferisce a un fatto, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 3 / 3 4 4 3 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa la 'oggetto-linguaggio. A quanto risulta, si tratta delprimolinguaggio artificiale elaborato ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dellinguaggio (né specifica degli esseri umani). L'apprendimento dei segnali linguistici comincia quando il sistema uditivo è in funzione (più o meno nell'ultimo trimestre di gravidanza) e si sviluppa progressivamente nel corso delprimo anno ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] il verbo principale in fondo (➔ ordine degli elementi). Come rilevato da e non solo attraverso le traduzioni) col linguaggio scientifico. In questo settore spicca l’ Il dibattito linguistico-pedagogico delprimo sessantennio postunitario, Firenze, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...