Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] modo dal locutore), un ordine (se l’interlocutore non
(5) Francesca ieri sera è tornata primadel solito
solo se si sa cosa faceva in Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia dellinguaggio, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] però controesempi in cui passa all’ordine naturale).
La prosa alfieriana è la sua fortuna ad Alfieri).
Quanto al linguaggio della tragedia, esso è e deve essere un primato civile, quello di essere la lingua della patria di «vera libertà» e del ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] le quantità espresse dalle cifre: ignote ai più le cause del salto d’ordine dieci tra i modelli 730 e 740, o il perché di «impegnarsi in prima persona, schierarsi».
Nel corso dei decenni dai linguaggi tecnici e dagli altri linguaggi settoriali si sono ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] compiuto, che di solito è un ordine, un consiglio o una raccomandazione:
( si possono trovare sequenze di aggettivi possessivi di prima persona seguiti da aggettivi affettivi e da ), Grammatica e pragmatica dellinguaggio bambinesco (baby-talk ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] fondamenti della moderna concezione dellinguaggio. Uscito postumo nel 1570
I numerosi scritti composti prima dell’Ercolano e rimasti approccio per cui «un grammatico deve cominciare secondo l’ordine della Natura a trattare delle lettere, e non può ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] 1993: 213; ➔ linguaggi settoriali).
Le proprietà sopra
Risalgono invece al XX secolo il primo dizionario multilingue di terminologia tecnica, redatto Sulla formazione del lessico architettonico italiano: la terminologia dell’ordine ionico nei ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] primi elementi di parole composte il cui ordine bronto- «tuono», carcino- nel linguaggio scientifico «granchio», in medicina «cancro Migliorini, Bruno (1990), Prefissoidi, in Id., La lingua italiana del Novecento, a cura di M.L. Fanfani, con un saggio ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] , gutturali e aspirate; la libertà nell’ordine delle parole, supposta come superiore al francese timbro e il ritmo. In primo luogo, ad una minima escursione linguaggio parlato in quanto comunica nozioni di sintassi e di ‘affetto’ [...]. La melodia del ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] . È un aspetto da non sottovalutare nella storia dellinguaggio letterario settecentesco: dai rispettivi carteggi sappiamo, per es., che Muratori intervenne sul primo abbozzo (1717) del Paradiso perduto tradotto in Inghilterra da Paolo Rolli (e ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] sono stati coniati a definire il linguaggio che risulta dalla «mescolanza di del paese.
Con l’itangliano hanno facile gioco i puristi e quanti ritengono che il primo elemento del le stesse logiche d’ordine commerciale che fanno sistematicamente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...