GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] all'apporto di Saba, di primo livello, e proprio al medico salernitano è stato riconosciuto il merito (piuttosto che una presunta originalità che certamente non ebbe) di avere gettato le basi del nuovo linguaggio medico, attraverso l'introduzione di ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] nominato generale dell’Ordine domenicano nel 1487; che non riguardi la dimensione meramente «sintattica» dellinguaggio (Boh, 1965, pp. 31s). Nel a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d’esse, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
IBN TIBBON, FAMIGLIA
CCesare Colafemmina
Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] 1204, quindici giorni prima della morte di ordine alfabetico. Notevole la sensibilità storico-linguistica deldel sistema aristotelico è accompagnata di solito anche da una breve osservazione sul diverso valore che il termine ha nel linguaggio ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] Così accade per gli eventi governati dal caso, come il lancio di una moneta o le estrazioni del lotto. Ogni volta che ripetiamo la prova è come se fosse la prima volta. Non ci resta che verificare direttamente se il risultato sarà testa o croce o per ...
Leggi Tutto
razionalismo
Paolo Casini
Il primato della ragione
Il significato del termine razionalismo deriva da ragione. Si definisce razionalismo una tendenza a razionalizzare o ‘ridurre alla ragione’ quanto [...] ordine logico sia ai fenomeni della natura sia a quelli della mente, e costruendo sistemi del sapere totalizzanti, anche se spesso astratti e ambiziosi. La ragione è quindi assunta come fondamento del nel linguaggio esordi della prima rivoluzione ...
Leggi Tutto
taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] ’universo, l’ordinedel mondo), fu primo capitolo del Daodejing, è detto: «Il dao di cui si può parlare non è il dao eterno».
Non possiamo definire l’assoluto: facendolo lo limiteremmo, e allora non sarebbe più l’assoluto, perché il linguaggio ...
Leggi Tutto
materialismo
Stefano De Luca
La materia a fondamento della realtà e del pensiero
Entrato nel linguaggio filosofico nel 17° secolo, il termine materialismo indica qualsiasi concezione che faccia della [...] sostanze spirituali. Nel linguaggio corrente, per materialismo materia in movimento, esso è retto da un suo ordine ma è privo di scopi o fini: ne consegue dividono: mentre il primo raccomanda un certo distacco dalle cose del mondo e il perseguimento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...