La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] di esprimere i pensieri mediante il linguaggio, per la capacità di ragionare (speranza, paura). Quelle delprimo tipo corrispondevano a una reazione . 617).
Accanto a queste risposte di ordine meramente meccanico esistevano sentimenti dell'anima ‒ le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] comprendeva le arti dellinguaggio (grammatica, dialettica quale gli Ebrei in fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine di spogliare gli Egiziani di vasi d'oro e d'argento ma poiché per la condanna del peccato delprimo uomo "esse sono oscurate" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] meno del decisionismo, in quel caso incarnato nella figura delprimo ministro, delle condizioni di validità dellinguaggio politico (Alfred Jules Ayer , Milano 1958.
N. Bobbio, Teoria dell’ordinamento giuridico, Torino 1960.
A. Passerin d’Entrèves ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] interessante rilevare la chiusa del capitolo dedicato al frate, nel quale, con un linguaggio che potremmo definire burocratico vita sino alla tragica fine. Ancora primadel suo ingresso nell’ordine dei predicatori, probabilmente grazie all’influenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ricerca marxista è segnato dalle parole scelte per l’editoriale delprimo numero della rivista «Società» (1945-1961):
Il nostro ’anarchia del capitalismo. La contraddizione viene chiusa, secondo Colletti, dall’imposizione di un ordine totalitario: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] erano svolti nella stessa città due anni prima. Il Centro aveva lo scopo di nozioni acquisite. Secondo Preti, il linguaggiodel senso comune,
con la sua valori sia alle strutture economiche sia agli ordinamenti politico-giuridici. Ed è questa stessa ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] degli Studia dell'Ordine, o al testo del corso, preparato in Per lui, come in effetti già prima di lui avevano sostenuto Duns Scoto, del significato, e secondo la quale la verità è il risultato della stretta corrispondenza (adaequatio nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] e rimetterlo all’ordinedel giorno. Perché primo è condizione della costruzione del secondo e, dall’altro, il secondo è momento di verifica e di controllo delprimo. Ciò ha due conseguenze. La prima ., p. 237). Il linguaggio può restare almeno in parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] prima linea del trigramma superiore e la prima di quello inferiore, ossia la prima e la quarta linea dell'esagramma).
L'esame di queste coppie simmetriche di 'contrasti' era accompagnato da formule della magia popolare o da espressioni dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] coming corporatism, in "New society", 10 ottobre 1974). Anche se un linguaggio vago ed emotivo di questo tipo può essere ignorato, è tuttavia chiaro in cui l'originario asserto marxista delprimato dell'ordine economico su quello politico è stato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...