Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] . Fin dalle origini, l'alfabetizzazione dellinguaggio fu un mezzo per porre il secondo aspetto al servizio delprimo: attraverso una successione di segni o di suoni, accostati in un determinato ordine, è possibile trasmettere qualsiasi contenuto ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] le idee delprimo Wittgenstein sulla filosofia in genere : "Tutta la filosofia è 'critica dellinguaggio'. [...] che tertium non datur.
Altri hanno sostenuto che in ogni ordinamento giuridico è implicita una norma di chiusura, secondo la quale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome delprimo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] origini è un problema di un ordine ancora più elevato. Il valore attribuito ci troviamo in presenza di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare il della conoscenza comune e dellinguaggio comune ebbe un grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] primoordine) ammetteva necessariamente, come Kurt Gödel dimostrò in un corollario al suo primo teorema dell'incompletezza, modelli non isomorfici (Howard 1992). Tuttavia nel corso dei primi due decenni del pensiero e linguaggio, linguaggio e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] costituita dalle due serie geometriche delprimo numero pari e delprimo numero dispari fino ai rispettivi contra naturam ‒ cioè contro l'ordine che Egli stesso ha stabilito. Come perfetto parallelismo tra realtà e linguaggio che trae origine da una ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] della natura, quindi, ma controllo dell'ordine sociale sia in ciò che va conservato non marxista prevale spesso l'idea delprimato della 'scienza pura' sulla scienza , Storer scegliendo intenzionalmente un linguaggio di derivazione economica, sostiene ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] significazione. Le prime sono connesse all'uso discorsivo, argomentativo dellinguaggio e sono il si dovrebbero ritrovare, sia pure in forma più diffusa e meno ordinata, nella vita ordinaria. Analogamente, un rito come la messa cattolica esprime ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] L'apprendimento dellinguaggio comporta l'apprendimento delle concezioni del tempo dominanti lato, e i cambiamenti di ordine politico, economico, sociale e e profezie che si autoadempiono. Un esempio delprimo tipo è la previsione secondo la quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] . Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l , e la Lettre sur les aveugles delprimo, pubblicata anonima nel 1749, è da esistenza prolungata è incompatibile con l'ordine esistente" (Oeuvres, ed. Assezat, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] , le questioni fondamentali relative al linguaggio e alla logica, e ha ricercato ci possiamo permettere. Chi ricerca un ordine in tutte le cose, afferma, ’ideale della sua specie. Il fine delprimo tipo, definito a volte ‘antropocentrico’, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...