Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] teorie ordiniste di groziana memoria. Esso rappresenta, in certa misura, una conseguenza del fallimento delle prime idealiste' della prima generazione degli scienziati politici internazionali, tradotte successivamente in linguaggio normativo e ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] tanto sul piano del codice sorgente, quanto del codice oggetto. Dunque, affidare la protezione del software al diritto d’autore è segno che l’ordinamento ha voluto tutelare il software come linguaggio – come opera dell’ingegno – prima ancora che come ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] – o primadel 1848 da parte di François-Auguste-René de Chateaubriand e di Pierre-Joseph Proudhon.
Nel linguaggio politico italiano , i mariti al voto, in deroga a una norma di ordine morale e di buon costume che ritiene scandalosa e perturbante la ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] le idee delprimo Wittgenstein sulla filosofia in genere : "Tutta la filosofia è 'critica dellinguaggio'. [...] che tertium non datur.
Altri hanno sostenuto che in ogni ordinamento giuridico è implicita una norma di chiusura, secondo la quale ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dellinguaggio teologico-giuridico in una diversa immagine del potere: «La pienezza del potere, associata almeno a partire da Innocenzo III alla regalità di Cristo e dunque alla regalità del suo vicario», giunge all’ecclesiologia delprimoordine ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e territori del nostro pianeta.
La prima 'famiglia' comprende innanzitutto gli ordinamenti statali che una distinzione tra diritto privato e diritto pubblico, che nel linguaggio giuridico inglese non penetrò mai, pure in seguito quando possesso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi primadel 1457: aveva infatti diciotto [...] dei primi commentatori greci di Aristotele, promuovendo insieme il rinnovamento dellinguaggio filosofico, 11): così annuncia l'elezione di Giulio II, che certo riporterà l'ordine a Roma devastata da una selva d'armati e tormentata dal pericolo di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] retta da mercanti, cosicché l'intero ordinamento statale era in qualche modo coinvolto internazionali - i pacta dellinguaggio giuridico veneziano - i soli grandi, la marcatura si trovava all'altezza delprimo ponte di coperta. Fino a quale ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Mill la gerarchia, in ordine di importanza, dei vari del mercato concorrenziale.
Gli istituzionalisti e il ruolo del sindacato
Il termine institutional economics è ormai da lungo tempo ampiamente utilizzato nel linguaggiodel lavoro delprimo ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Accade spesso che le norme siano formulate in un linguaggio vago e indeterminato anche per ciò che riguarda l' del concetto di prova giuridica che non tenesse conto almeno dei suoi aspetti principali.
Polisemia di 'prova'
Un primoordine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...